FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto violento di magnitudo 6.8 nella zona costiera occidentale del Messico: la situazione | Video

Trema ancora la terra in Messico. Dopo quella di lunedì una scossa di terremoto di magnitudo 6.8 si è registrata sempre nel Michoacan
Eventi estremi22 Settembre 2022 - ore 11:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi22 Settembre 2022 - ore 11:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Ingv

Nuova scossa di terremoto in Messico. Nel cuore della notte la terra è tornata a tremare con una magnitudo di 6.8 a Michoacan, uno dei 31 stati del Messico, situato nella parte centrale del paese e che si affaccia sull'Oceano Pacifico. Tanta paura tra i cittadini con la scossa di terremoto avvertita anche a Città del Messico.

Terremoto a Michoacan in Messico: scossa di magnitudo 6.8

Lo stato del Michoacan nel Messico Centrale ha vissuto ore di grande paura per una scossa di terremoto di magnitudo 6.8. Il terremoto, registrato alle ore 1.16 (8.16 in Italia), con epicentro a 84 chilometri a sud di Coalcomán è stato avvertito anche a Città del Messico. La scossa ha colpito ad una profondità di 20,7 chilometri (12,8 miglia), a circa 410 chilometri dalla capitale del Paese. Il Servizio sismologico nazionale (Sns) ha comunicato che si tratta del terremoto più importante dopo quello di lunedì scorso 19 settembre che aveva avuto come magnitudo 7.5 gradi Richter.

Il Messico torna a tremare a pochi giorni da un altro fortissimo terremoto. Anche questa volta la scossa di terremoto di magnitudo 6.8 ha interessato sempre lo stato del Michoacan, nel Messico occidentale, dove hanno tremato le abitazioni di tantissimi cittadini. Stando alle prime informazioni, la scossa di terremoto ha causato danni alle strade e almeno una vittima come comunicato dal Governo: "una donna ha perso la vita dopo aver battuto la testa cadendo dalle scale della sua abitazione".

Strade spaccate dopo il terremoto a Michoacan in Messico: il video

La terribile scossa di terremoto di magnitudo 6.8 nello stato del Michoacan, nel Messico occidentale, ha causato danni di vario tipo. Nella cittadina di Uruapan, municipalità dello stato di Michoacán, nel Messico centrale, sono crollate le facciate di diverse palazzine.

La Protezione Civile di Michoacán è al momento impegnata nella conta dei danni con la collaborazione dei colleghi di Coahuayana. Il tutto in uno stato colpito al cuore più volte dal terremoto. La prima volta è stata nel 1985, poi nel 2017 e infine nel 2022. Il terremoto del 1985 in Messico è stato quello più devastante con migliaia di vittime.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 04:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154