Terremoto in Valle d'Aosta: una scossa nella notte e una seconda questa mattina

Trema la terra al Nord Italia. Due scosse di terremoto sono state avvertite a distanza di poche ore l'una dall'altra nella regione della Valle d'Aosta. I due eventi sismici hanno avuto una magnitudo quasi simile. Ma vediamo nel dettaglio le caratteristiche di queste due scosse di terremoto, di cui una è stata avvertita nella notte e un'altra, con una magnitudo leggermente superiore, è stata registrata questa mattina.
Terremoto in Valle d'Aosta: due scosse a distanza di poche ore
Una prima scossa di terremoto, che ha fatto tremare la Valle d'Aosta è avvenuta nella notte, precisamente alle ore 3.05 e ha avuto una magnitudo pari a 2.2. Il sisma è avvenuto a sette chilometri di profondità, con epicentro a sette chilometri a sud-est del comune di Oyace. In seguito altre due scosse leggermente più lievi, hanno avuto luogo nei minuti successivi.
La scossa di questa mattina alle ore 8.14 in Valle d'Aosta
Stando ai rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), nella mattina di oggi, 21 marzo, la terra è tornata a tremare nuovamente. Una nuova scossa di terremoto infatti, con una magnitudo di 2.3 è stata registrata alle ore 8.14 sempre in Valle d’Aosta. Questa volta il sisma è avvenuto a ben 12 chilometri di profondità, con epicentro a sei chilometri a nord del comune di Quart. La stessa zona interessata dalla scossa che ha avuto luogo questa notte.
Entrambe le due scosse di terremoto che hanno fatto tremare la Valle d'Aosta a distanza di poche ore l'una dall'altra e sono state caratterizzate da una magnitudo maggiore rispetto a quelle più lievi. Sono state avvertite in diverse zone della regione, dal capoluogo Aosta e da tutta la sua cintura fino a raggiungere anche i comuni che si trovano collocati nell'alta valle. Al momento stando alle informazioni pervenute, non si segnalano danni a persone o cose.