Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte

Alle 21:51 del 22 ottobre 2025, una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata dallo INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) nello Stretto di Sicilia, a una profondità di 26.6 km.
L’evento sismico, localizzato in mare tra la Sicilia e la Tunisia, è stato avvertito lievemente lungo alcune zone costiere della Sicilia sud-occidentale, ma non ha causato danni. Secondo la scala Richter, un sisma di questa intensità è classificato come “molto leggero”, ovvero spesso percepito ma raramente dannoso. Si tratta di movimenti tellurici di bassa energia, che tuttavia vengono monitorati costantemente per verificare eventuali sequenze o repliche.
Terremoto: nuova scossa di magnitudo 3.3 nei pressi di Bronte (CT)
Poco prima, alle 22:23 ora italiana (20:23 UTC), un’altra scossa di magnitudo 3.3 è stata avvertita in Sicilia orientale, con epicentro 10 km a sud-ovest di Bronte (CT).
Il terremoto si è verificato a una profondità di 24 km, con coordinate geografiche 37.7370 N, 14.7360 E, ed è stato localizzato dalla Sala Operativa INGV_OE di Catania.
Anche in questo caso, il sisma è stato avvertito distintamente nei comuni vicini come Bronte, Adrano, Maniace e Randazzo, ma non risultano segnalazioni di danni o feriti. L’area interessata, situata alle pendici dell’Etna, è notoriamente soggetta a frequente attività sismica di bassa e media intensità.






