FacebookInstagramXWhatsApp

Vulcani, dai terremoti un aiuto per cercare di prevedere le eruzioni: lo studio sull’Etna

Uno studio italiano Ingv su venti anni di dati dell’Etna si concentra sul rapporto tra terremoti di bassa e alta intensità.
Eventi estremi10 Ottobre 2025 - ore 14:25 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi10 Ottobre 2025 - ore 14:25 - Redatto da Meteo.it

Uno studio di venti anni di dati sull’Etna propone un nuovo modo di cercare di prevedere le imminenti eruzioni vulcaniche. Stimare il rapporto tra il numero di sismi di magnitudo più bassa rispetto a quelli di livello più elevato permette infatti, secondo la ricerca, di investigare i movimenti del magma anche quando si trova più in profondità.

La ricerca italiana è stata condotta dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) con le sue sedi di Catania e di Roma, ed è stata appena pubblicata sulla rivista Science Advances. A oggi i vulcani attivi in aree molto popolate vengono controllati attraverso osservazioni e dati sui movimenti del magma nella parte intermedia e superficiale della crosta terrestre.

I movimenti profondi del magma

Le fasi di ricarica in profondità restano poco conosciute. Per studiarli, i ricercatori guidati da Marco Firetto Carlino dell'Osservatorio Etneo hanno rianalizzato gli eventi sismici registrati intorno all'Etna dal 2005 al 2024, riuscendo a distinguere le diverse fasi della risalita del magma. Si va dalla ricarica nella crosta profonda, fino a circa 30 chilometri al di sotto del livello del mare, al trasferimento e accumulo a profondità intermedie, fino all’ascesa verso la superficie.

Studiando questi parametri si potrebbero anticipare di mesi i segnali geochimici legati alla risalita del magma. “Questo perché”, spiega dice Firetto Carlino, “i terremoti rivelano nell’immediato i movimenti del magma in profondità, mentre i gas, prima di essere rilevati in superficie, devono attraversare diversi chilometri della crosta terrestre”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eruzione spettacolare del Semeru in Indonesia: evacuazioni e diversi escursionisti tratti in salvo | Video
    Eventi estremi20 Novembre 2025

    Eruzione spettacolare del Semeru in Indonesia: evacuazioni e diversi escursionisti tratti in salvo | Video

    La nuova eruzione del Semeru in Indonesia ha causato tanta paura, numerose evacuazioni. Diversi i salvataggi compiuti. Le ultime news.
  • Costa Rica, forte terremoto di magnitudo 5.3: scossa avvertita in tutto il Paese
    Eventi estremi19 Novembre 2025

    Costa Rica, forte terremoto di magnitudo 5.3: scossa avvertita in tutto il Paese

    Un terremoto di magnitudo 5.3 si è verificato al largo della costa del Costa Rica: la situazione.
  • Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio
    Eventi estremi11 Novembre 2025

    Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio

    Il tifone Fung-Wong ha colpito duramente le Filippine causando almeno 18 morti. La situazione.
  • Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini
    Eventi estremi7 Novembre 2025

    Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini

    Campi Flegrei, la Protezione Civile conferma l’allerta gialla: scatta la fase 2 di attenzione. Cosa significa?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 17:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154