FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto nel nord della California, scossa di 7.0: la situazione

Il forte sisma è stato registrato a 63 km dalla località di Petrolia, sulla costa californiana.
Eventi estremi6 Dicembre 2024 - ore 11:49 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi6 Dicembre 2024 - ore 11:49 - Redatto da Meteo.it

Un violento terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito nella giornata di ieri, giovedì 5 dicembre 2024, la California settentrionale. Scattato immediatamente l'allarme tsunami, la scossa ha destato il panico tra i tanti milioni di residenti che abitano lungo la costa dello stato. Il terremoto ha avuto origine in mare, al largo della contea di Humboldt, ma, come riferiscono alcuni abitanti del posto, l'evento sismico di ieri è stato avvertito anche nella città di San Francisco, che si trova a ben 270 miglia di distanza dall'epicentro del terremoto. Vediamo la situazione.

Terremoto in California, scossa di magnitudo 7.0

Il terremoto che ha scosso la California nella giornata di ieri, ha avuto luogo alle ore 10.44, quando in Italia erano le 19.44. L'epicentro del sisma è stato identificato nell'area che si trova a ovest di Ferndale, vicino al confine con lo stato dell'Oregon. A causa della sua posizione al confine di tre placche tettoniche, l'area interessata dal sisma di ieri è da sempre soggetta a eventi sismici di tale portata.

Allarme tsunami per 5,3 milioni di persone

Subito dopo la scossa è scattato l'allarme tsunami che ha interessato ben 5,3 milioni di persone è durata circa un’ora. Fin dalle prime ore, nonostante la forte intensità del sisma, il rischio maremoto è stato ritenuto basso, fino a che poi è rientrato. A confermarlo sono anche i dati forniti dagli enti preposti, che hanno monitorato la situazione fin dal primo momento.

Disagi ai trasporti

Un terremoto che ha causato non pochi disagi agli abitanti e ai tanti turisti che ogni anno popolano le località lungo la costa californiana. Interrotto il trasporto pubblico lungo la Baia di San Francisco, soprattutto quello che solitamente interessa il tunnel sottomarino che collega San Francisco a Oakland.

Bilancio dei danni e caratteristiche del sisma

Tantissimi i visitatori evacuati dal noto Zoo di San Francisco, anche gli animali sono stati messi al sicuro. Oltre alla notevole intensità, il terremoto di ieri che ha colpito la zona costiera della California è stato caratterizzato anche da tante altre scosse di entità più lievi. Diverse le attività commerciali e le strutture pubbliche e private che hanno riportato lievi danni: vetrine rotte e lesioni leggere alle pareti sono tra i danni rilevati dai sopralluoghi ancora in corso in tutta l'area colpita dal sisma.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo Usa, alluvione e piogge torrenziali a Chicago: caduti 130 mm di acqua in 90 minuti
    Eventi estremi10 Luglio 2025

    Maltempo Usa, alluvione e piogge torrenziali a Chicago: caduti 130 mm di acqua in 90 minuti

    Un'alluvione improvvisa e rara a Chicago negli USA. I metereologi: "evento che si verifica una volta ogni 500 anni".
  • Meteo, rischio supercelle: cosa sono e perché non sono come gli altri temporali
    Eventi estremi7 Luglio 2025

    Meteo, rischio supercelle: cosa sono e perché non sono come gli altri temporali

    Cosa sono le supercelle e cosa hanno di diverso rispetto a un semplice temporale? Quando si formano questi fenomeni intensi?
  • Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa

    Il crollo del costone a Bacoli rappresenta un chiaro segnale della necessità di interventi rapidi e strutturati sul fronte della sicurezza geologica.
  • Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli

    Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6, i dettagli.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 08:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154