FacebookInstagramXWhatsApp

Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli

Scossa di magnitudo 4.6 avvertita in tutta l’area flegrea e a Napoli: epicentro a Bacoli, evacuate scuole durante gli esami di maturità. Cresce l’attenzione sul bradisismo.
Eventi estremi30 Giugno 2025 - ore 12:58 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi30 Giugno 2025 - ore 12:58 - Redatto da Meteo.it

Una forte scossa di terremoto è stata avvertita oggi, lunedì 30 giugno, alle ore 12:47 nell’area dei Campi Flegrei, con magnitudo 4.6 della scala Richter. Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’epicentro è stato localizzato a Bacoli, in prossimità del Castello di Baia, a una profondità di 5 chilometri. Il sisma è stato distintamente percepito a Napoli e in gran parte della sua provincia.

Terremoto Campi Flegrei e Napoli oggi, 30 giugno: paura nelle scuole, interrotti gli esami di maturità

Il terremoto ha causato momenti di panico in diversi istituti scolastici, in particolare nella zona occidentale di Napoli, dove erano in corso gli esami orali della maturità 2025. Per motivi di sicurezza, studenti, docenti e personale non docente sono stati invitati a evacuare gli edifici scolastici.

Bradisismo e attività sismica in aumento

Il fenomeno è riconducibile al bradisismo nella caldera vulcanica flegrea. L’oscillazione registrata dal sismografo dell’Osservatorio Vesuviano – INGV, installato nella Solfatara, evidenzia una scossa piuttosto lunga e intensa. Numerose le segnalazioni sui social, soprattutto dai quartieri occidentali di Napoli come Fuorigrotta, Bagnoli, Pianura e parte del Vomero. La scossa è stata fortemente avvertita anche nei comuni flegrei più vicini alla caldera, tra cui Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida.

I dati del monitoraggio: 58 scosse in una settimana

Secondo l’ultimo bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano, nella settimana dal 16 al 22 giugno sono stati registrati 58 terremoti nell’area, di cui 18 con magnitudo superiore a 1.0. Il sisma più intenso, prima di quello odierno, aveva toccato una magnitudo di 3.2.

La velocità di sollevamento del suolo, uno degli indicatori chiave del bradisismo, ha subito variazioni significative negli ultimi mesi. Dopo un picco di 30 millimetri al mese tra febbraio e marzo 2025, il valore si è ridotto a circa 15 millimetri mensili da aprile. In totale, dal 2006 – anno di ripresa del fenomeno – il suolo nell’area si è sollevato di circa 1 metro e 50 centimetri.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giappone, tsunami con onde alte fino a 1,3 metri dopo terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka
    Eventi estremi30 Luglio 2025

    Giappone, tsunami con onde alte fino a 1,3 metri dopo terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka

    Un violentissimo terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito oggi la regione russa della Kamchatka, provocando un'allerta tsunami in tutto il Pacifico.
  • Terremoto in Irpinia: scossa del 3.5 in provincia di Avellino
    Eventi estremi30 Luglio 2025

    Terremoto in Irpinia: scossa del 3.5 in provincia di Avellino

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha interessato la provincia di Avellino: non si segnalano danni a cose e persone.
  • Alluvioni Cina, più di 30 persone morte per le forti piogge e le inondazioni a Pechino
    Eventi estremi29 Luglio 2025

    Alluvioni Cina, più di 30 persone morte per le forti piogge e le inondazioni a Pechino

    Il bilancio a Pechino, in Cina, è di oltre 30 vittime per le inondazioni e piogge che si sono abbattute nelle ultime ore. La situazione.
  • Tropea, tromba marina sulla spiaggia: panico tra i bagnanti | Video
    Eventi estremi28 Luglio 2025

    Tropea, tromba marina sulla spiaggia: panico tra i bagnanti | Video

    Ecco cosa è accaduto a Tropea dove una tromba marina ha causato attimi di panico e caos sulla spiaggia. Le immagini riprese a riva.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 27 agosto rischio di forte maltempo al Nord: la tendenza
Tendenza23 Agosto 2025
Meteo, dal 27 agosto rischio di forte maltempo al Nord: la tendenza
A metà della prossima settimana forte perturbazione in arrivo al Nord con possibili criticità. Scirocco in rinforzo e caldo in intensificazione al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, la prossima settimana Italia divisa tra caldo intenso e temporali
Tendenza22 Agosto 2025
Meteo, la prossima settimana Italia divisa tra caldo intenso e temporali
Martedì rapido impulso perturbato poi da mercoledì Anticiclone nord-africano in rinforzo al Centro-sud. Più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Tendenza21 Agosto 2025
Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Domenica 24 qualche temporale al Nord poi martedì nuova perturbazione con richiamo di caldi venti di Scirocco al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 23 Agosto ore 20:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154