FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto Catania, scossa di magnitudo 3.3 al largo della costa: i dettagli

Oggi, lunedì 16 settembre, alle 2.02, ora locale, un evento sismico di 3.3 si è verificato al largo della costa siciliana, intorno alla città di Catania. Ecco le ultime news sul terremoto e sul degassamento dell'area
Eventi estremi16 Settembre 2024 - ore 10:53 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi16 Settembre 2024 - ore 10:53 - Redatto da Meteo.it

Una scossa a terremoto a Catania, di magnitudo 3.3, verificatasi al largo della costa, ha svegliato parte della popolazione della città siciliana alle 2.02 di oggi, lunedì 16 settembre 2024. Ecco tutte le news in merito all'evento sismico.

Terremoto a Catania: scossa di 3.3

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata - come dicevamo - in torno alle 2.02 di oggi, lunedì 16 settembre. Secondi i dati registrati dall'INGV - L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia - l'evento sismico si è verificato a una profondità di 23 chilometri e ha avuto epicentro a 8 km di distanza da Riposto.

Inizialmente il sisma era stato stimato tra il 3.2 e il 3.7 di magnitudo, poi, dati aggiornati alla mano, l'INGV ha rivisto la stima sottolineando che l'evento ha avuto una magnitudo del 3.3.

La zona coinvolta? Per la precisione l'evento sismico ha interessato la costa compresa nel tratto tra Mascali e Giarre. Per fortuna non si sono registrati danni a persone o cose, ma il sisma è stato comunque avvertito da qualche abitante che ha raccontato, sui social, di aver sentito la terra tremare letteralmente sotto i piedi.

L'INGV ha reso inoltre noto che prosegue l'attività di degassamento presso l'area cresterica sommitale. Secondi i dati raccolti nelle ultime ore, infatti, dalle 17 di ieri, circa, il tremore vulcanico dell'Etna ha mostrato rapide variazioni di ampiezza che hanno raggiunto, seppur di poco, valori alti senza, però, almeno per ora, dare vita ad altri fenomeni.

Che cos'è l'attività di degassamento?

L'attività di degassamento è, per gli esperti del campo, una delle chiavi di lettura che servono a interpretare e comprendere le eruzioni dei vulcani basaltici.

Da anni l'Etna viene utilizzato come caso di studio grazie all’importante estensione delle reti di monitoraggio e sorveglianza che sono state realizzate ad hoc proprio per misurare il degassamento del vulcano andando ad analizzare il bilancio tra i gas esistenti in profondità in un sistema vulcanico e il loro degassamento in superficie.

A quanto si apprende grazie allo studio riportato sul sito dell'INGV, gli scienziati hanno valutato attentamente le misurazioni dei flussi e della composizione chimica dei gas vulcanici emessi dall’Etna a partire da un paio di anni prima dell'attività eruttiva indagata per poi poter misurare ogni variazione e controllare le conseguenze ad ogni mutamento.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio
    Eventi estremi11 Novembre 2025

    Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio

    Il tifone Fung-Wong ha colpito duramente le Filippine causando almeno 18 morti. La situazione.
  • Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini
    Eventi estremi7 Novembre 2025

    Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini

    Campi Flegrei, la Protezione Civile conferma l’allerta gialla: scatta la fase 2 di attenzione. Cosa significa?
  • Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video
    Eventi estremi3 Novembre 2025

    Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video

    L'Afghanistan è stato colpito da un sisma di magnitudo 6.3. Si contano numerose vittime e feriti. Ecco le ultime news e le immagini.
  • Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video
    Eventi estremi29 Ottobre 2025

    Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video

    Già almeno 7 vittime e 700.000 evacuati per l'uragano Melissa che ha colpito nelle scorse ore la Giamaica e Cuba.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 21:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154