FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto Campi Flegrei: gli ultimi dati sullo sciame sismico e sulle nuove scosse

Continua a tremare la terra nella zone dei Campi Flegrei a Napoli. "Sciame sismico di 526 terremoti". Nuove scosse.
Eventi estremi18 Febbraio 2025 - ore 14:08 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi18 Febbraio 2025 - ore 14:08 - Redatto da Meteo.it

Una nuova scossa di terremoto è stata registrata ai Campi Flegrei, la vasta area di natura vulcanica della città metropolitana di Napoli, attiva da più di 80 000 anni. Negli ultimi giorni sono state diverse le scosse di terremoto che hanno innescato uno sciame sismico di 526 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 (526 localizzati) e una magnitudo massima Md = 3.9 ± 0.3 come comunicato dall'Osservatorio Vesuviano. La situazione.

Scosse di terremoto a Campi Flegrei: in corso uno sciame sismico

L’Osservatorio Vesuviano, in un comunicato diffuso ai media, ha comunicato: "A partire dalle ore locali 16:53 (UTC 15:53) del 15/02/2025 è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. All’orario di emissione del presente comunicato sono stati rilevati in via preliminare 526 terremoti con magnitudo Md ≥ 0.0 (526 localizzati) e una magnitudo massima Md = 3.9 ± 0.3". In caso di segnalazioni e/o danni sono attivi i numeri: Centrale Operativa Polizia Municipale: 081/8551891 e Protezione Civile: 081/18894400.

Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.9 registrata domenica 16 febbraio nella zona dei Campi Flegrei si sono susseguite una serie di scosse tali da innescare uno sciame sismico in tutta la vasta area di natura vulcanica della città metropolitana di Napoli. Nelle ultime ore la terra è tornata a tremare con una scossa di 3.1 avvertita intorno alle 3.22 nella zona dei Campi Flegrei. L'Ingv ha comunicato che l'ipocentro del terremoto si è registrato a 2 km di profondità con un epicentro a 5 km da Pozzuoli. Tantissime le scosse registrate prima e dopo tra cui si segnalano tra le più forti: una di magnitudo 3.1 e 2.2 gradi della scala Richter.

Terremoto ai Campi Flegrei: sopralluoghi a Napoli, Bacoli e Pozzuoli

A Napoli sono in corso, con tutto il personale tecnico dell’Area Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Scolastico, dei sopralluoghi sulle scuole di diversi comuni di Pozzuoli per accettarsi delle condizioni degli edifici. Il terremoto spaventa i cittadini di Bacoli e Pozzuoli e in queste zone sono stati allestiti dei centri di prima accoglienza.

Josi Gerardo, il sindaco di Bacoli, sui social ha comunicato: "Sono quattro i cittadini di Bacoli che hanno chiesto di dormire al nostro centro di prima accoglienza. Li accoglieremo qui. Hanno preferito stare fuori casa. Almeno per stanotte. Ed hanno trovato qui un luogo che li rende più sicuri".

Non solo, il primo cittadino ha inviato un messaggio a tutti i cittadini: "Siamo al vostro fianco, sempre. E non lasceremo nessuno solo. Faremo di tutto per prenderci cura di tutto". Intanto una nuova scossa di terremoto di magnitudo 2.8 si è registrata intorno alle 21.23 nella zona dei Campi Flegrei ad una profondità di 1.4 km con epicentro a Pozzuoli.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto a Napoli, oggi 18 luglio 2025: scossa di magnitudo 4.0 nella zona dei Campi Flegrei
    Eventi estremi18 Luglio 2025

    Terremoto a Napoli, oggi 18 luglio 2025: scossa di magnitudo 4.0 nella zona dei Campi Flegrei

    Torna a tremare la terra a Napoli nella zona dei Campi Flegrei intorno alle 9 del mattino. La situazione.
  • Nuova eruzione vulcanica in Islanda: evacuazione a Grindavik dopo 130 scosse
    Eventi estremi17 Luglio 2025

    Nuova eruzione vulcanica in Islanda: evacuazione a Grindavik dopo 130 scosse

    Turisti e abitanti sono stati evacuati dalla penisola islandese di Reykjanes dopo una eruzione vulcanica. La situazione e le immagini.
  • Terremoto in Alaska di magnitudo 7.3 con epicentro in mare
    Eventi estremi17 Luglio 2025

    Terremoto in Alaska di magnitudo 7.3 con epicentro in mare

    Un forte terremoto di magnitudo 7.3 si è registrato in Alaska: fortunatamente l'evento è iniziato in mare in acque poco profonde.
  • Incendi e condizioni meteo estreme: il North Rim del Grand Canyon devastato dalle fiamme
    Eventi estremi14 Luglio 2025

    Incendi e condizioni meteo estreme: il North Rim del Grand Canyon devastato dalle fiamme

    Nei giorni scorsi un rogo improvviso e di forte intensità ha completamente distrutto lo storico Grand Canyon Lodge. Non si segnalano feriti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
Tendenza18 Luglio 2025
Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
La terza ondata di caldo dell'estate insisterà anche la prossima settimana con picchi oltre i 40 gradi. Ma per quanto andrà avanti? La tendenza
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Luglio ore 01:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154