FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto nelle Marche, due scosse di magnitudo 3.6 e 4.1 ad Ascoli: sisma sentito in tutto il Centro Italia

Doppia scossa di terremoto nel Centro Italia di magnitudo 3.6 e 4.1. Tre i centri più colpiti: Folignano, Civitella del Tronto e Ascoli Piceno
Eventi estremi22 Settembre 2022 - ore 15:01 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi22 Settembre 2022 - ore 15:01 - Redatto da Redazione Meteo.it

Due scosse di terremoto ad Ascoli Piceno e nel Centro Italia. L'epicentro del sisma è stato registrato nella città di Folignano, ma le scosse sono state avvertite in tutto il centro Italia. Al momento non sono stati segnalati danni a persone o cose.

Terremoto oggi ad Ascoli Piceno: due scosse di magnitudo 3.6 e 4.1

La terra è tornata a tremare in Italia. Due scosse di terremoto sono state registrate dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nei comuni di Folignano (Ascoli Piceno), Ascoli Piceno e Civitella del Tronto (Teramo), in Abruzzo. Stando alle stime dell'Ingv la prima scossa di magnitudo tra 3,9 e 4,4 è stata registrata alle 12.24 a Folignano, in provincia di Ascoli Piceno con l'epicentro a 8 chilometri dal capoluogo.

Poco dopo una seconda scossa di terremoto intorno alle 12.25 con una magnitudo compreso tra i 3,4 e 3,9. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha poi stabilizzato la rilevazione della magnitudo: 4.1 per la prima scossa e 3.6 per la seconda.

Sisma in Italia: trema la terra a Folignano, Civitella del Tronto e Ascoli Piceno

Subito dopo la doppia scossa di terremoto avvertita a Folignano, Civitella del Tronto e Ascoli Piceno, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile ha prontamente contattato le strutture locali del Servizio nazionale della protezione civile.

Dopo opportune verifiche legate all'evento sismico, il Dipartimento ha comunicato: "il terremoto con epicentro localizzato nei Comuni di Folignano (AP), Civitella del Tronto (TE) e Ascoli Piceno risulta avvertito dalla popolazione, ma non sono stati segnalati danni a persone o cose". Per fortuna non risultano neppure richieste di pronto soccorso o di aiuto ai vigili del fuoco. Non risultano nemmeno segnalazioni di danni anche se nelle prossime ore un elicottero sorvolerà le zone colpite dal terremoto per una ulteriore controllo. Intanto tutti gli studenti sono stati fatti evacuare da molte scuole per motivi di sicurezza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Ottobre ore 16:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154