FacebookInstagramXWhatsApp

Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

Le piante di oleandri presenti ai bordi dell'autostrada non hanno una mera funzione estetica e ornamentale. Il loro utilizzo si basa proprio sulla resilienza e sui vantaggi offerti in luoghi così difficili per altre piante.
Ambiente30 Aprile 2025 - ore 16:44 - Redatto da Meteo.it
Ambiente30 Aprile 2025 - ore 16:44 - Redatto da Meteo.it

Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Si tratta di una domanda, una semplice curiosità che magari abbiamo avuto in molti. Soprattutto chi ha l'occasione di viaggiare sul sedile del passeggero e ama ammirare il paesaggio circostante avrà notato che la concentrazione di oleandri ai bordi della rete autostradale italiana, ma anche quella di altri Paesi, è davvero sorprendente. Gli oleandri ravvivano i tratti di autostrada, donano colore e vivacità al paesaggio, ma hanno anche un altro scopo importante. Quale? Ecco tutte le news.

Perché in autostrada ci sono molto oleandri? Ecco la loro funzione

Semplice decorazione? Ecco perché ci sono molti oleandri in autostrada. Ai bordi della strada o negli spartitraffico, la presenza degli oleandri non ha una funzione puramente estetica. Si tratta di fiori che donano una macchia di colore davvero suggestiva, ma questa particolare pianta mediterranea ha numerose funzioni.

L'agronomo Antonio Favara, attraverso un video postato su TikTok ha fatto sapere che la pianta di oleandro viene scelta in primis per la propria versatilità e resilienza. Richiede, infatti, pochissima irrigazione. Oltre a ciò è capace di resistere a condizioni ambientali estreme. Al contrario di altre piante ornamentali ha la capacità di durare in qualsiasi stagione e sopportare soprattutto le alte temperature estive.

La pianta di oleandro è in grado di sopportare inoltre l’elevata concentrazione di sostanze inquinanti e polveri tipiche delle autostrade. A livello ambientale ed ecologico l'oleandro, sopravvivendo in tali condizioni, può aiutare così in quanto pianta a purificare l’aria.

Altri vantaggi offerti dalle piante di oleandri ai bordi dell'autostrada? Possiamo aggiungere il fatto che la folta chioma dell’oleandro riesce a creare una barriera naturale che riduce l’inquinamento acustico.

Oleandri: piante tossiche funzionali

Le piante di oleandri sono sempre state conosciute come piante tossiche. Già gli antichi Plinio, Galeno, Dioscoride ne conoscevano la tossicità delle foglie e dei fiori soprattutto per gli animali che se ne cibavano. Altri studi però ne hanno sottolineato una funziona importante. Non si tratta dell'utilizzo che ne viene fatto in autostrada ma della possibilità di impiegare le sostanze da essa estratte per la loro azione cardiotonica, bradicardizzante e diuretica di tipo digitalico. La pianta di oleandro viene tenuta in considerazione da molti esperti per le sue proprietà diuretiche e antinfiammatorie.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 20:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154