FacebookInstagramXWhatsApp

Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
Ambiente18 Aprile 2025 - ore 10:41 - Redatto da Meteo.it
Ambiente18 Aprile 2025 - ore 10:41 - Redatto da Meteo.it

Nelle Isole Sandwich Australi nell'Oceano Atlantico meridionale è stato ripreso, in un video pubblicato in rete e sui social, un calamaro colossale, la specie di calamaro più grande del mondo. Ecco tutto quello che sappiamo.

Calamaro colossale, il video ripreso nell'Oceano Atlantico meridionale

Il calamaro colossale, ufficialmente chiamato con il nome Mesonychoteuthis hamiltoni, è stato ripreso in un video durante una spedizione di 35 giorni volta a trovare nuova vita marina. Un gruppo di scienziati, a bordo della nave da ricerca Falkor dello Schmidt Ocean Institute, hanno ripreso per la prima volta in video un calamaro colossale mentre nuotava nel suo habitat naturale. Il video è stato registrato vicino alle Isole Sandwich Australi, nell'Oceano Atlantico meridionale, a una profondità di quasi 600 metri, stando a quanto rivelato dall'Istituto in un comunicato stampa.

La specie di calamaro colossale, così chiamato per la sua grandezza, può raggiungere i 7 metri di lunghezza e i 500 chili di peso ed è considerato l'invertebrato più pesante al mondo. La creatura ripresa dalle telecamere dello Schmidt Ocean Institute mostrano un esemplare giovane di appena 30 cm. Si tratta della prima volta di una registrazione video della specie animale che è stato identificato per la prima volta nel 1925.

I ricercatori sul primo video del calamaro colossale: "una grande emozione"

Gli scienziati dello Schmidt Ocean Institute hanno spiegato che i calamari perdono i loro corpi trasparenti con l'avanzare dell'età, e i pescatori avevano già registrato esemplari adulti morenti, ma un calamaro colossale non era mai stato visto vivo a tale profondità. Kat Bolstad dell'Università di Tecnologia di Auckland racconta: "È emozionante vedere il primo filmato in situ di un giovane esemplare colossale". Si tratta del primo video di un calamaro colossale, un unicum visto che Kat Bolstad ha sottolineato: "Per 100 anni, li abbiamo incontrati principalmente come prede negli stomaci di balene e uccelli marini e come predatori di merluzzi catturati".

Ma non finisce qui, visto che lo scorso gennaio durante un'altra spedizione, il team di scienziati è riuscito a riprendere per la prima volta un calamaro di vetro glaciale, mai visto prima nel suo habitat naturale. "Il primo avvistamento di due calamari diversi in spedizioni consecutive è notevole e dimostra quanto poco abbiamo visto dei magnifici abitanti dell'Oceano Antartico" sono le parole di Jyotika Virmani, direttore esecutivo dello Schmidt Ocean Institute.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Settembre ore 22:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154