FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto ai Campi Flegrei: paura a Napoli per una scossa di magnitudo 3.5

Una forte scossa di terremoto ha colpito l’area dei Campi Flegrei, seminando paura tra i residenti. Il sisma, di magnitudo 3.5, è stato avvertito distintamente in diversi quartieri di Napoli, spingendo molte persone a riversarsi in strada per il timore di nuove scosse.
Eventi estremi15 Marzo 2025 - ore 09:45 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi15 Marzo 2025 - ore 09:45 - Redatto da Meteo.it

Un terremoto di magnitudo 3.5 ha colpito l’area dei Campi Flegrei nella serata del 14 marzo, scatenando paura tra i residenti. L’epicentro è stato localizzato nella zona di Bagnoli, con una profondità di circa 2,8 km. La scossa è stata percepita distintamente non solo nei comuni dell’area flegrea, ma anche in diversi quartieri di Napoli come Vomero, Chiaia e Posillipo.

Terremoto Campi Flegrei del 14 Marzo: la preoccupazione dei residenti e le reazioni alla scossa

Dopo l’evento sismico, molte persone sono scese in strada per precauzione, temendo ulteriori scosse. L’episodio si inserisce in un contesto di crescente attività sismica nell’area flegrea, dove il fenomeno del bradisismo continua a destare preoccupazione.

Il ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci, ha ufficialmente decretato lo stato di mobilitazione nazionale per i Campi Flegrei. Nel frattempo, il presidente della Regione, Vincenzo De Luca ha annunciato l'intenzione di richiedere la sospensione delle rate dei mutui per le abitazioni situate nelle aree maggiormente colpite dal sisma.

Negli ultimi mesi, l’intensificazione delle scosse ha portato le autorità a rafforzare le misure di sicurezza e il monitoraggio dell’area. Il timore di un aumento dell’attività vulcanica rende necessaria una continua attenzione da parte degli esperti, che monitorano costantemente l’evoluzione del fenomeno.

Nessun danno significativo del terremoto del 14 marzo, ma l’attenzione resta alta

Fortunatamente, al momento non si registrano danni a persone o strutture, ma il terremoto ha contribuito ad alimentare l’ansia tra i cittadini, già provati da precedenti episodi sismici. Le verifiche sugli edifici sono in corso per garantire la sicurezza degli abitanti, mentre la Protezione Civile invita la popolazione a seguire le indicazioni fornite per affrontare al meglio eventuali nuove scosse.

Campi Flegrei e bradisismo: un fenomeno da monitorare

L’area flegrea è caratterizzata dal fenomeno del bradisismo, ovvero un sollevamento e abbassamento del suolo dovuto all’attività vulcanica sotterranea. Negli ultimi anni, questo fenomeno ha subito un’accelerazione, con una frequenza sismica in aumento.

Gli esperti continuano a studiare l’evoluzione della situazione per prevedere eventuali sviluppi e garantire la sicurezza della popolazione. Le istituzioni locali e gli enti scientifici sono impegnati nella gestione del rischio, con un piano di emergenza sempre aggiornato per rispondere rapidamente a qualsiasi scenario.

Come affrontare un terremoto: le indicazioni utili

In caso di scossa sismica, è fondamentale mantenere la calma e seguire alcune precauzioni:

  • Ripararsi sotto un tavolo o in un punto strutturalmente sicuro dell’abitazione.
  • Evitare ascensori e scale durante il sisma.
  • Se ci si trova all’aperto, allontanarsi da edifici, alberi e lampioni.
  • Dopo la scossa, informarsi attraverso fonti ufficiali e seguire le indicazioni delle autorità.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video
    Eventi estremi29 Ottobre 2025

    Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video

    Già almeno 7 vittime e 700.000 evacuati per l'uragano Melissa che ha colpito nelle scorse ore la Giamaica e Cuba.
  • Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5
    Eventi estremi28 Ottobre 2025

    Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5

    L’uragano Melissa ha intensificato rapidamente la sua forza nel fine settimana, raddoppiando la potenza fino a raggiungere la categoria 5.
  • Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli
    Eventi estremi24 Ottobre 2025

    Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli

    La scossa è stata avvertita distintamente in diverse zone dell’Irpinia e, in modo lieve, anche in alcune aree della provincia di Napoli
  • Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte
    Eventi estremi23 Ottobre 2025

    Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte

    Due scosse di terremoto hanno interessato la Sicilia la sera del 22 ottobre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 31 Ottobre ore 12:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154