FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto a Vanuatu: il primo bilancio - FOTO e VIDEO

Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 7,3 a Vanuatu si traccia il primo tragico bilancio di danni e vittime.
Eventi estremi18 Dicembre 2024 - ore 14:28 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi18 Dicembre 2024 - ore 14:28 - Redatto da Meteo.it

La scossa di terremoto di magnitudo 7,3 che ha colpito Vanuatu, la nazione nel Sud Pacifico composta da circa 80 isole, ha fatto registrare danni e vittime. Intanto a distanza di poche ore dall'evento estremo, proseguono le ricerche da parte dei soccorritori di Vanuatu per trovare i sopravvissuti intrappolati negli edifici.

Vanuatu, danni e vittime del terremoto

E' stato comunicato il primo tragico bilancio del fortissimo terremoto di magnitudo 7,3 che ha colpito Vanuatu e la città di Port Vila. Sono 14 le vittime, mentre sono più di 200 i feriti. La conta è ancora da definire, visto che i soccorritori di Vanuatu sono impegnati nella ricerca di altre persone e a liberare i sopravvissuti intrappolati negli edifici. Si prevede che il bilancio delle vittime aumenterà ulteriormente. Intanto è stato dichiarato uno stato di emergenza di sette giorni per limitare i movimenti del pubblico mentre sono in corso le operazioni di soccorso.

Glen Craig, presidente del Vanuatu Business Resilience Council, ha precisato: «noi a Vanuatu siamo abituati ai disastri e di solito si sentono i terremoti in arrivo; si sente come un rimbombo o un profondo boato. Ma questa volta non abbiamo avuto alcun preavviso, c'è stato solo un boato improvviso. Questo è stato un livello successivo, sembrava qualcosa che capita una volta ogni generazione». Dati alla mano sono almeno 10 gli edifici che a Port Vila hanno subito "gravi danni strutturali" come comunicato dall'ufficio di gestione dei disastri del governo.

Terremoto a Vanuatu: "116.000 persone potrebbero essere colpite dagli effetti peggiori del terremoto"

Il terremoto a Vanuatu ha causato anche l'interruzione dell'energia elettrica e i servizi mobili con danni anche ad un edificio che ospitava ospitava diverse ambasciate, tra cui l'ambasciata degli Stati Uniti e l'Alto commissariato britannico. Glen Craig, presidente del Vanuatu Business Resilience Council, ha comunicato: «quell'edificio è semplicemente crollato. C'erano circa sette o otto edifici in quella zona che hanno subito un crollo catastrofico e mi aspetto che il numero delle vittime aumenti».

Dopo la scossa di magnitudo 7,3 si sono susseguite una raffica di scosse di assestamento durante la notte. Un evento tragico come confermano anche le foto condivise dalla polizia di Vanuatu su Facebook dove si vedono i soccorritori che setacciavano tra le macerie a mano e strisciavano sotto i pavimenti degli edifici crollati. Intanto si stima che 116.000 persone potrebbero essere colpite dagli effetti peggiori del terremoto, ha comunicato l'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giappone, tsunami con onde alte fino a 1,3 metri dopo terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka
    Eventi estremi30 Luglio 2025

    Giappone, tsunami con onde alte fino a 1,3 metri dopo terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka

    Un violentissimo terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito oggi la regione russa della Kamchatka, provocando un'allerta tsunami in tutto il Pacifico.
  • Terremoto in Irpinia: scossa del 3.5 in provincia di Avellino
    Eventi estremi30 Luglio 2025

    Terremoto in Irpinia: scossa del 3.5 in provincia di Avellino

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha interessato la provincia di Avellino: non si segnalano danni a cose e persone.
  • Alluvioni Cina, più di 30 persone morte per le forti piogge e le inondazioni a Pechino
    Eventi estremi29 Luglio 2025

    Alluvioni Cina, più di 30 persone morte per le forti piogge e le inondazioni a Pechino

    Il bilancio a Pechino, in Cina, è di oltre 30 vittime per le inondazioni e piogge che si sono abbattute nelle ultime ore. La situazione.
  • Tropea, tromba marina sulla spiaggia: panico tra i bagnanti | Video
    Eventi estremi28 Luglio 2025

    Tropea, tromba marina sulla spiaggia: panico tra i bagnanti | Video

    Ecco cosa è accaduto a Tropea dove una tromba marina ha causato attimi di panico e caos sulla spiaggia. Le immagini riprese a riva.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di calore entro il secondo weekend di agosto: la tendenza
Tendenza2 Agosto 2025
Meteo, nuova ondata di calore entro il secondo weekend di agosto: la tendenza
Dopo circa un mese di pausa, sull'Italia torna a farsi strada l'anticiclone africano: nei prossimi giorni porterà tanto sole e caldo in aumento.
Meteo: inizio di settimana instabile e fresco al Sud. Da venerdì 8 nuova ondata di calore!
Tendenza1 Agosto 2025
Meteo: inizio di settimana instabile e fresco al Sud. Da venerdì 8 nuova ondata di calore!
La perturbazione n.1 del mese, in arrivo al Nord, a inizio settimana coinvolge il Sud. Nei giorni a seguire si intensifica nuovamente il caldo.
Meteo: domenica 3 agosto ancora temporali, poi più stabile. Ritorna il caldo africano?
Tendenza31 Luglio 2025
Meteo: domenica 3 agosto ancora temporali, poi più stabile. Ritorna il caldo africano?
Fino a domenica 3 agirà la prima perturbazione del mese con temporali intensi e calo termico. Nuova settimana con tempo più stabile e caldo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 02 Agosto ore 11:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154