FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto: 6 scosse tra Genova, Catania, Calabria, Marche, Emilia e Toscana

Sei scosse di terremoto oggi in Italia da Genova a Catania e Reggio Calabria, dalle Marche all'Emilia e alla Toscana. La più forte in Liguria
Eventi estremi22 Settembre 2022 - ore 16:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi22 Settembre 2022 - ore 16:47 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sei scosse di terremoto in giorno oggi oggi in Italia, da Catania a Genova, dall'Emilia ad Ascoli Piceno, dalla Calabria alla Toscana. La prima, di magnitudo 3.6, è stata avvertita alle 4.21 della notte in Sicilia, a Paternò (Catania). L'ultima, delle 17.50 e di magnitudo a 3.8, ha avuto come epicentro Pievepelago nell'Appennino modenese. Circa un minuto dopo c'è stata un’altra scossa, di magnitudo 3.2, a Fosciandora, in provincia di Lucca. Un'altra scossa, di magnitudo 3.2, è stata avvertita alle 14.18 sulla costa calabrese sudorientale, in provincia  (Reggio Calabria).

La scossa di terremoto più forte è stata registrata a Genova ed è stata sentita in molte zone della Liguria. Il sisma ha avuto una magnitudo del 4.1 e si è verificato alle 15.39 di oggi, giovedì 22 settembre 2022. Per fortuna non si segnalano feriti o danni.

Terremoto oggi a Genova: scossa del 4.1

La scossa di terremoto di magnitudo 4.1 con epicentro a soli 2 km a Ovest di Bargagli si è verificata oggi alle ore 15.39. Secondo i dati dell'INGV il sisma ha avuto una profondità di 10 km. Il terremoto è stato avvertito in tutta Genova ed è durato alcuni secondi. Secondo quanto riportato sui social il terremoto è stato avvertito oltre che nel capoluogo ligure anche nel savonese, nello spezzino e in Toscana.

Verifiche in corso, ma per ora da parte della Sala della Protezione Civile regionale non si segnalano feriti gravi o danni. E' però stato preso d'assalto dalle telefonate il centralino dei vigili del fuoco che pare non abbiano riscontrato per ora criticità.

La situazione post sisma: scuole e circolazione dei treni

Come è la situazione a Genova e in Liguria? Dalle prime notizie, oltre a molta gente scesa in strada per lo spavento, paiono non registrarsi danni. Alcune scuole materne sono state fatte evacuare per precauzione così come è scattato il piano d'emergenza in alcuni uffici.

Trenitalia ha fatto sapere, nel frattempo, che la circolazione dei treni è stata temporaneamente sospesa da Brignole a Santa Margherita Ligure, in entrambe le direzioni, per verifiche all’infrastruttura. Si tratta di verifiche dovute che vengono effettuate ogni qualvolta si verifica un terremoto per accertarsi che i binari non abbiano subito modifiche e che la viabilità possa riprendere senza alcun pericolo per i viaggiatori.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 06:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154