FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto di 4.3 in Calabria, evacuati uffici e scuole: la situazione

Scossa di terremoto di 4.3 in Calabria: epicentro fra Briatico e Pizzo Calabro. Avvertito anche a Lamezia Terme e Catanzaro.
Eventi estremi20 Gennaio 2022 - ore 12:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi20 Gennaio 2022 - ore 12:15 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si è registrata una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 in Calabria. L'epicentro è stato fra Briatico e Pizzo Calabro, ma il sisma si è fatto sentire anche a Lamezia Terme, Catanzaro e lungo la costa cosentina. Tanta paura tra i cittadini che allarmati hanno lasciato le proprie abitazioni. Evacuati anche scuole ed uffici.

Terremoto in Calabria: scossa di magnitudo 4.3

Torna a tremare la terra in Calabria. Questa mattina, giovedì 20 gennaio 2022, intorno alle ore 10 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 in provincia di Vibo Valentia. Per l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il terremoto ha interessato la costa calabra sud occidentale di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio di Calabria partendo da un epicentro in mare a una profondità di 10 chilometri.

La scossa ha allarmato i cittadini che sono usciti dalle proprie case, mentre scuole ed uffici sono stati fatti evacuare. Gli alunni, che stavano seguendo le lezioni, sono stati fatti uscire dagli istituti e adunati in luoghi all'aperto. E' stata anche interrotta temporaneamente la circolazione ferroviaria, coinvolti i treni sulla Paola-Rosarno, sulla linea di Tropea e sulla Lamezia Terme-Catanzaro Lido. Al momento non si registrano né danni né feriti, mentre proseguono gli accertamenti delle forze dell'ordine per rilevare eventuali inconvenienti.

Terremoto in Calabria: "situazione sotto controllo"

A diverse ore dalla scossa di terremoto di 4.3 registrata in Calabria, il Presidente della Regione Roberto Occhiuto, dopo essersi messo in contatto con il capo della Protezione civile regionale Fortunato Varone, ha assicurato che la situazione è sotto controllo.

Intanto sono stati sospesi i treni regionali e alta velocità in diverse tratte tra cui la linea che collega Paola a Rosarno e Lamezia Terme a Catanzaro Lido. Si tratta di un blocco precauzionale, come precisato da Rfi, per verificare la presenza o meno di eventuali danni alle linee ferroviarie. Non solo, Rfi ha precisato che il blocco del traffico ferroviario si protrarrà per diverse ore e coinvolgerà due Frecce, due Intercity e un Italo, fermati a Reggio Calabria e diretti nella Capitale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 01 Novembre ore 05:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154