Terremoti ai Campi Flegrei, scosse una dietro l'altra

Continuano le scosse di terremoto che da giorni stanno interessando la zona dei Campi Flegrei a Napoli. Prosegue quindi lo sciame sismico più lungo della storia recente nella vasta area di natura vulcanica della città metropolitana di Napoli, attiva da più di 80.000 anni.
Terremoti ai Campi Flegrei: nuove scosse nella notte
Un nuovo terremoto si è registrato ai Campi Flegrei a Napoli. La terra è tornata a tremare nel cuore della notte dopo che l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con un post pubblicato sui social aveva comunicato la fine dell'ultimo sciame sismico.
Nel post, l'Ingv aveva informato che alle ore 00.54 del 20 febbraio si era concluso lo sciame sismico nella zona dei Campi Flegrei iniziato alle ore 15.53 del 15 febbraio. Dopo 627 scosse di terremoto con una magnitudo compresa tra lo 0 e il 3.9, i tantissimi cittadini e residenti della zona dei Campi Flegrei speravano di poter tirare un sospiro di sollievo.
Sciame sismico ai Campi Flegrei: comunicato di aggiornamento del 19 febbraio 2025, ore 18:30 https://t.co/GqUko684qO
— INGVterremoti (@INGVterremoti) February 19, 2025
Nuovo terremoto ai Campi Flegrei nella notte del 20 febbraio: scossa di magnitudo 2.3
Niente da fare, dopo neanche mezz'ora dall'avviso, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha comunicato una nuova scossa di terremoto nella zona dei Campi Flegrei a Napoli.
Intorno alle ore 2.34 una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 della scala Richter si è registrata nella vasta area vulcanica ad una profondità di circa 2 km con epicentro localizzato nell'area dei Pisciarelli. Al momento la scossa delle 2.34 risulta la più forte del nuovo sciame sismico che, alle ore 6.14 della mattina del 20 febbraio, ha fatto registrare 12 scosse di terremoto di magnitudo compresa da 0 e 2.3.