FacebookInstagramXWhatsApp

I fenomeni Uap avranno una spiegazione? Team Nasa al lavoro per fare luce su 144 "fenomeni aerei non identificati"

Un giorno li chiamavamo Ufo, oggi sono catalogati fenomeni Uap e potrebbero avere una spiegazione razionale. La Nasa al lavoro per far luce su 144 fenomeni aerei non identificati
Spazio7 Novembre 2022 - ore 12:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio7 Novembre 2022 - ore 12:40 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Nasa ha avviato un progetto rivolto a dare una spiegazione scientifica su tanti fenomeni Uap - gli Ufo di una volta - che ancora rimangono incomprensibili. Il team di esperti al lavoro per cercare di far luce su 144 fenomeni aerei inspiegabili e di un modo scientifico per studiare quelli che si verificheranno in futuro.

Cosa sono i fenomeni Uap?

Con il termine Uap si indicano i fenomeni aerei non identificati, in pratica gli Ufo di una volta. Ma perché gli Ufo - oggetti volanti non identificati - sono diventati Uap? Il vecchio termine, contaminato dalla fantascienza, faceva inevitabilmente pensare a navicelle aliene e fenomeni di provenienza extraterrestre. In pratica un Ufo - nella credenza popolare - è associato a "presenze" misteriose di omini verdi nei nostri cieli che appaiono in modo sfuggente e senza alcuna logica, impedendo una visione oggettiva e più realistica del fenomeno.

Questo non esclude del tutto l'ipotesi Ufo, ma limita di molto il campo d'indagine. Oggi, grazie alle tecnologie moderne, è possibile rivedere molti di quei fenomeni apparentemente inspiegabili - rinominati Unidentified Aerial Phenomena ovvero Uap - e trovare una spiegazione scientifica. Questo è ciò che cercheranno di fare gli esperti del team Nasa al lavoro da ottobre.

Fenomeni Uap, lo studio Nasa

Il team Nasa è composto da 16 membri, reclutati dall'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale a della ricerca aerospaziale statunitense per cercare di dare una spiegazione razionale a molti fenomeni avvenuti in passato.

Gli eventi celesti non identificati possono comprendere fenomeni ambientali, problemi tecnici della strumentazioni utilizzate, nonché l'utilizzo di nuove tecnologie ad opera di paesi stranieri. La spiegazione extraterrestre dovrebbe essere l'ultima da prendere in considerazione.

Da questa considerazione parte il lavoro del team Nasa, composto da 16 membri scelti tra i principali scienziati mondiali, professionisti di elaborazione di dati ed esperti di intelligenza artificiale e sicurezza aerospaziale. Se da un lato il gruppo di lavoro dovrà cercare di dare una spiegazione razionale ai 144 eventi non identificati già registrati in passato, dall'altro lo studio servirà per aiutare l'agenzia spaziale americana ad elaborare conclusioni scientifiche in grado di spiegare ciò che osserveremo in futuro.

Il team Nasa per lo studio Uap

Il responsabile del progetto Uap è Daniel Evans - assistente all'amministratore per la Ricerca della Science Mission Directorate della Nasa - mentre alla guida del gruppo di lavoro è stato scelto David Spergel, presidente della Simons Foundation. Tra i membri poi, troviamo nomi eccellenti, come quello dell'astronauta Scott Kelly, che ha partecipato in passato a 4 missioni spaziali, di cui tre sulla Stazione spaziale internazionale, di cui è stato anche comandante. Del team Nasa fa parte anche un'italiana. Federica Bianco - ricercatrice interdisciplinare esperta in elaborazione dati - è infatti stata chiamata a studiare i 144 fenomeni aerei non identificati. Federica Bianco lavora all'Università del Delaware nel Dipartimento di Fisica e Astrofisica ed è Senior Scientist presso il Multi-city Urban Observatory.

La Nasa aveva già annunciato l'imminente creazione di un team indipendente per studiare gli avvistamenti Uap. Lo studio avrà la durata di 9 mesi e si concluderà a luglio 2023. C'è molta attesa per i risultati, che potranno fornirci spiegazioni razionali su tanti fenomeni a oggi incomprensibili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 12:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154