FacebookInstagramXWhatsApp

La Nasa crea un team indipendente per studiare gli avvistamenti di Ufo

L’obiettivo è trovare quante più informazioni possibili sugli Uap, i fenomeni aerei non identificati. “Dobbiamo approcciare questo problema con umiltà”, ha detto il capo del progetto
Spazio10 Giugno 2022 - ore 13:17 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio10 Giugno 2022 - ore 13:17 - Redatto da Redazione Meteo.it

La NASA va alla caccia degli UFO: l’agenzia spaziale statunitense ha annunciato la creazione di un team indipendente di ricercatori per studiare in maniera approfondita gli Uap, i fenomeni aerei non identificati. Il gruppo, secondo quanto riporta il Guardian, avrà il compito di setacciare tutte le informazioni disponibili pubblicamente e valutare quali altre nozioni servono per comprendere il fenomeno degli avvistamenti.

Alla ricerca di una spiegazione agli UFO

Una scelta, quella della NASA, che potrebbe apparire controversa agli occhi della comunità scientifica. Ma non per Thomas Zurbuchen, responsabile scientifico dell’agenzia: “Non ci nascondiamo per il rischio che la nostra reputazione si attaccata, la nostra convinzione è che il problema più grande del fenomeno degli UFO è che mancano i dati per analizzarlo”. La NASA infatti considera questa operazione il primo passo per spiegare gli Uap, i fenomeni aerei non identificati.

“Dobbiamo approcciare il problema con umiltà”

Il team sarà guidato dall’astrofisico David Spergel: secondo lo scienziato l’unico punto di partenza dello studio sarà che i fenomeni aerei non identificati hanno presumibilmente diverse spiegazioni: “Dobbiamo approcciare questo problema con umiltà”, ha detto. “Ho passato quasi tutta la mia carriere come cosmologo, non sappiamo da cosa sia composto il 95% dell’universo. Ci sono ancora cose che non comprendiamo”. E il suo team avrà proprio il compito di provare a portare un po’ luce.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 23:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154