FacebookInstagramXWhatsApp

Arrivano le Tau Ercolidi, una tempesta di meteore illuminerà il cielo di maggio

A fine mese una tempesta di meteore potrebbe illuminare il cielo di maggio con oltre mille fiammate ogni ora.
Spazio7 Maggio 2022 - ore 10:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio7 Maggio 2022 - ore 10:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le Tau Ercolidi potrebbero essere le protagoniste assolute di una spettacolare tempesta di meteore che accenderà la volta celeste con oltre mille fiammate all'ora. Ecco come prepararsi ad ammirare lo straordinario sciame meteorico.

Tempesta di meteore nella notte tra il 30 e il 31 maggio

Il quinto mese dell'anno è sicuramente un periodo ricco di affascinanti fenomeni celesti e il cielo di maggio promette un calendario astronomico denso per tutti gli appassionati. Se verso metà mese avremo modo di seguire una suggestiva eclissi di Luna Piena, nella notte tra il 30 e il 31 maggio volgendo gli occhi al cielo potremmo ammirare una spettacolare tempesta di meteore.

Le Tau Ercolidi, sciame meteorico generato dalla frammentazione della cometa periodica 73P/Schwassmann-Wachmann avvenuta nel 1995, finora poco conosciute a causa della loro scarsa attività, potranno invece essere quest'anno protagoniste assolute del cielo proprio nella penultima notte di maggio.

L'evento, se confermato dagli esperti, vedrebbe una vera e propria tempesta di meteoriti, un fenomeno molto più imponente del semplice picco di uno sciame meteorico. La tempesta meteorica attesa nella notte tra il 30 e il 31 maggio infatti, se confermata, porterebbe a una cascata di migliaia di fiammate nel cielo ogni ora. Uno spettacolo simile è avvenuto nel novembre 2001, quando a infiammare il cielo furono le Leonidi. Purtroppo per noi, il fenomeno risultò visibile solo dall'Asia.

Pioggia di meteoriti e tempesta meteorica, quali differenze?

Pioggia di meteoriti e tempesta meteorica sono sinonimi? Ai non esperti questi due termini potrebbero apparire riferiti a un unico evento celeste, ma in realtà esiste una grande differenza tra loro. Si parla di pioggia meteorica quando siamo in presenza di uno sciame con intensità bassa o media: possiamo infatti definire pioggia di meteore quella avvenuta ieri, giovedì 5 maggio, quando le Eta Aquaridi hanno illuminato il cielo con 10/20 meteore ogni ora, oppure quella che tradizionalmente si verifica nelle notti d'agosto, quando le Perseidi che possono superare le 100 "lacrime di San Lorenzo" ogni ora.

Quando però le meteore che solcano il cielo diventano mille o più ogni ora siamo in presenza di una vera e propria tempesta meteorica, evento che, come anticipato, si è verificato per l'ultima volta nel 2001 e che potrebbe tornare a meravigliarci proprio alla fine del mese.

Tempesta magnetica fine maggio, come prepararsi

Se da un lato non vi sono ancora calcoli conclusivi che possano indicare se saranno gli appassionati europei, quelli del Nord America o gli asiatici i più fortunati con gli orari, sembra ormai certo che l'evento si verificherà e che si tratterà di un appuntamento che nessun appassionato di astronomia dovrebbe perdere. Lo spettacolo si preannuncia ancor più emozionante, grazie anche al fatto che la Luna Nuova sarà passata da poco, per cui il cielo si presenterà particolarmente buio, aumentando così le possibilità di osservare le fiammate del cielo anche a occhio nudo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 19:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154