FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi della Luna piena dei Fiori: quando e come vederla

Appuntamento celeste da non perdere per tutti gli appassionati con la Luna piena dei Fiori, che quest'anno ci regalerà anche una splendida eclissi.
Spazio4 Maggio 2022 - ore 14:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio4 Maggio 2022 - ore 14:09 - Redatto da Redazione Meteo.it

La luna piena di maggio, chiamata anche Luna dei Fiori, quest'anno offrirà uno spettacolo davvero straordinario. Il satellite, infatti sarà, completamente oscurato. Ecco come e dove sarà possibile ammirare l'eclissi totale di Luna piena del 16 maggio.

Luna Piena ed eclissi totale, appuntamento da non perdere. Ecco quando

Non capita spesso la possibilità di ammirare ben due spettacoli celesti nella stessa notte, per cui l'appuntamento con le stelle del 16 maggio è sicuramente un evento a cui nessun appassionato del firmamento dovrebbe rinunciare.

Ma cosa offrirà di così speciale il cielo nella notte tra il 15 e il 16 maggio? La luna piena di maggio, definita Luna dei Fiori nella tradizione americana, sarà completamente oscurata dal disco solare, dando così origine a una spettacolare eclissi totale di luna. In Italia, purtroppo, lo spettacolo sarà visibile solo parzialmente, in quanto il disco lunare nell'ora di picco dell'eclisse (alba), si troverà sotto l'orizzonte. Spettacolo mancato? Certamente no, perché mentre con lo sguardo potremmo ammirare l'eclissi parziale della Luna dei Fiori, non mancheranno le possibilità per osservare l'oscuramento completo in diretta streaming.

Appuntamento quindi alle 3.32, quando inizierà la fase penombrale, della notte tra il 15 e il 16 maggio, per seguire tutto lo show lunare. La sveglia non è certo delle più comode, ma siamo sicurissimi che lo spettacolo celeste ripagherà abbondantemente questo piccolo "sacrificio". L'eclissi parziale di Luna è prevista per le 4.28, per poi giungere all'inizio eclissi totale alle 5.29. Il punto massimo dell'eclisse avverrà alle 6.11 e si protrarrà fino alle 6.53, quando il disco lunare inizierà a ricomparire e, passando di nuovo attraverso un'eclissi parziale alle 7.55, tornerà al suo massimo splendore alle 8.51.

Luna piena del 16 maggio, perché è una Luna Rossa?

Se l'ombra della Terra, illuminata dal Sole, oscura la Luna che si trova in fase di piena, mentre i tre Pianeti sono perfettamente allineati (nell'ordine Sole - Terra - Luna) si origina l'eclissi lunare, che può essere parziale o totale. Quando si verifica un'eclissi totale di Luna il Sole, illuminando la Terra, genera la proiezione dell'ombra terrestre sulla Luna, che apparirà rossa poiché questa sarà la sola componente, tra quelle della luce bianca, che la nostra atmosfera lascerà passare. Si tratta di quel fenomeno conosciuto con il nome di Scattering di Rayleigh, lo stesso che dipinge di rosso il tramonto e di blu il cielo.

Quindi chi sceglierà di alzare lo sguardo al cielo nella notte, o di seguire l'evento al pc, potrà anche ammirare una splendida Luna Rossa. A questo punto viene da chiedersi: la Luna piena dei Fiori sarà anche una Superluna?

Luna Piena dei Fiori o Superluna?

La luna piena del 16 maggio, che darà origine all'eclisse totale, non sarà una Superluna. Il termine Superluna fu infatti coniato dall'astrologo Richard Nolle nel 1979, per identificare una luna piena che si trova a una distanza dalla Terra pari (o inferiore) a 361.885 km.

Stando a quanto riportato dall'Unione Astrofili Italiani, la luna piena del 16 maggio si troverà a 362.127 km di distanza, per cui tecnicamente non possiamo definirla una Superluna. La differenza minima che c'è tra la posizione effettiva del disco lunare nel cielo del 16 maggio e quella indicata dall'astrologo Nolle però, non ci permetterà di goderci uno spettacolo che sotto molti aspetti somiglia tantissimo a quello di una Superluna (il disco lunare apparirà infatti comunque molto grande).

Per avere una Superluna dovremmo invece attendere il 14 giugno, quando la Luna di Fragola promette di dare un nuovo emozionante spettacolo!

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna
    Spazio16 Ottobre 2025

    Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna

    L'asteroide 2025 TP5 ha sorvolato la Terra a circa un quarto della distanza che ci separa dalla Luna, senza rappresentare alcun pericolo.
  • Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo
    Spazio16 Ottobre 2025

    Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo

    Luna e Venere tornano a danzare vicini all'alba del 19 ottobre. Lo spettacolo celeste, con un cielo sgombro da nubi, sarà visibile a occhio nudo.
  • Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando
    Spazio13 Ottobre 2025

    Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando

    Luna, Giove, Polluce e Castore protagonisti di un imperdibile evento celeste che terrà molti skywatcher con il naso all'insù.
  • Asteroide vicino alla Terra: il piccolo 2025 TF è passato a soli 428 km
    Spazio10 Ottobre 2025

    Asteroide vicino alla Terra: il piccolo 2025 TF è passato a soli 428 km

    Il piccolo asteroide 2025 TF ha attraversato lo spazio passando a distanza ravvicinata dalla Terra.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Ottobre ore 00:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154