FacebookInstagramXWhatsApp

Tartarughe marine, la pesca illegale non si placa: i numeri

Oltre 1 milione di tartarughe marine uccise illegalmente negli ultimi trent'anni. Il commercio illegale non si ferma nonostante le severe leggi a tutela di questi animali
Ambiente16 Settembre 2022 - ore 15:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente16 Settembre 2022 - ore 15:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sono più di un milione gli esemplari di tartarughe marine uccise illegalmente dal 1991 al 2021. I numeri impressionanti - che emergono dai dati raccolti in un recente studio - denunciano la situazione drammatica di un commercio molto redditizio che non accenna a fermarsi, nonostante vi siano leggi specifiche per la protezione di questi animali.

Pesca illegale alle tartarughe marine, numeri sempre più allarmanti

Sarebbero dunque oltre 1 milione le tartarughe marine uccise nell'ultimo trentennio. Si tratta, molto probabilmente, di una stima al ribasso. Solo nell'ultimo decennio in 65 Paesi sarebbero stati uccisi illegalmente circa 44.000 esemplari di tartarughe marine ogni anno. Questo è quanto emerge dal recente studio pubblicato dai ricercatori della Arizona State University.

Nonostante le leggi specifiche a protezione di questi animali infatti, le tartarughe marina rimangono "merce" sempre più richiesta nel mercato, dove trova impiego nei settori più disparati. La carne di questi animali viene cucinata e mangiata come autentica prelibatezza, mentre il loro esoscheletro viene triturato e usato come ingrediente nella preparazione di medicamenti o impiegato per ricavare manufatti e gioielli costosissimi.

Si tratta insomma di un business da migliaia di dollari, che ruota attorno a ogni singolo animale ucciso e che neppure le severe leggi create per arginare il fenomeno sembrano riuscire a fermare, anche se qualche dato positivo sembra emergere. Dall'ultimo report è infatti emersa una flessione del fenomeno, che ha visto una diminuzione del 28% negli ultimi 10 anni.

Punti strategici del mercato illegale delle tartarughe marine

Tra i Paesi in cui il fenomeno fa registrare livelli più preoccupanti troviamo il Sud Est dell’Asia e il Madagascar, considerati veri e propri punti strategici per la caccia alle tartarughe marine.

Il Paese in cui vi è invece la maggior richiesta di esemplari è rappresentato al Vietnam, che si colloca come "mercato primario" sia per il consumo della carne che per i sottoprodotti. Il ruolo di principali intermediari con l'Occidente spetta invece a Cina e Giappone.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 11:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154