FacebookInstagramXWhatsApp

Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

In arrivo la Superluna del Castoro, la più grande dell'anno: data, curiosità e caratteristiche del penultimo plenilunio del 2025.
Spazio20 Ottobre 2025 - ore 16:05 - Redatto da Meteo.it
Spazio20 Ottobre 2025 - ore 16:05 - Redatto da Meteo.it

Sarà la seconda di tre Superlune di fila quella che brillerà in cielo a novembre: il plenilunio del Castoro 2025 promette di tenere moltissimi skywatcher con il naso all'insù. Ecco qualche dettaglio su questo evento che si preannuncia davvero imperdibile.

Luna piena del Castoro: arriva la Superluna più grande del 2025

Dopo averci dato la sensazione di essere piuttosto "avaro" in quanto a Superlune, il 2025 sembra ora pronto a strafare, proponendocene tre consecutive. Dopo la Superluna del Raccolto a ottobre, ecco che anche novembre vedrà un plenilunio con il nostro satellite in fase di piena vicino al perigeo (cioè al punto dell’orbita lunare a minore distanza dalla Terra).

Il prossimo 5 novembre vedremo quindi, per la seconda volta quest'anno, una Luna più grande e luminosa del solito. Nel dettaglio il nostro satellite ci apparirà del 7,9% più grande e del 16% più luminoso rispetto a una Luna Piena normale.

La Luna si troverà a una distanza di 363.654 km dal perigeo, e questo significa che non sarà una Superluna qualsiasi, ma quella più grande del 2025, battendo (seppur di poco) sia quella di ottobre che quella che vedremo a dicembre.

Quando vedere la Luna Piena del Castoro nel cielo di novembre

Tecnicamente il nostro satellite raggiungerà la fase di piena il 5 novembre alle 13:19 GMT (14:19 ora italiana). Ovviamente in quel momento sarà impossibile scorgerlo in cielo, ma potremmo comunque ammirarlo in tutta la sua pienezza sia la sera precedente che quella successiva.

La Luna Piena del Castoro brillerà nella costellazione dell'Ariete, evento tutt'altro che insolito. Questa è infatti una delle tre costellazioni in cui può verificarsi il penultimo plenilunio 2025, che si verifica più spesso in Toro, occasionalmente in Ariete e raramente in Cetus.

©Stellarium - cielo del 5 novembre ore 21:00 circa

Plenilunio di novembre, nomi e curiosità sulla penultima Luna Piena 2025

Il termine Luna del Castoro (Beaver Moon) deriva dalle tribù dei Nativi Americani, che erano soliti battezzare le Lune Piene basandosi sulle caratteristiche peculiari di ogni mese. Novembre è tipicamente il periodo in cui i castori sono impegnati a costruire dighe e immagazzinare cibo per l'inverno, motivo per cui molti credono che il plenilunio che si verifica in questo mese sia stato attribuito in loro onore. C'è però anche un'altra teoria, che lo vede legato alle abitudini dei cacciatori, che in questo periodo dell'anno tendevano trappole per catturare i castori e fare pellicce calde per i mesi più freddi.

Un altro nome che troviamo abbastanza frequentemente per indicare il plenilunio di novembre è Luna del Cacciatore (Hunter's Moon). In realtà questa non è associata a un mese particolare, e può verificarsi sia a ottobre che a novembre. Il termine viene utilizzato per indicare il plenilunio che segue la Luna del Raccolto, ovvero quella più vicina all'equinozio d'autunno.

I campi, ormai sgomberati e ripuliti, permettevano ai cacciatori di vedere con facilità gli animali che si aggiravano furtivamente nei campi in cerca di cibo. In questo periodo dell’anno poi, la Luna sorge attorno al tramonto e tramonta verso l’alba, permettendo così ai cacciatori di inseguire e snidare le proprie prede anche durante la notte.

Vi sono anche altri nomi usati per indicare il plenilunio di novembre, come Luna della Brina e Luna Gelida (legati alle temperature del periodo).

Articoli correlatiVedi tutti


  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
  • Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna
    Spazio16 Ottobre 2025

    Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna

    L'asteroide 2025 TP5 ha sorvolato la Terra a circa un quarto della distanza che ci separa dalla Luna, senza rappresentare alcun pericolo.
  • Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo
    Spazio16 Ottobre 2025

    Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo

    Luna e Venere tornano a danzare vicini all'alba del 19 ottobre. Lo spettacolo celeste, con un cielo sgombro da nubi, sarà visibile a occhio nudo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Ottobre ore 19:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154