Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

Sarà la seconda di tre Superlune di fila quella che brillerà in cielo a novembre: il plenilunio del Castoro 2025 promette di tenere moltissimi skywatcher con il naso all'insù. Ecco qualche dettaglio su questo evento che si preannuncia davvero imperdibile.
Luna piena del Castoro: arriva la Superluna più grande del 2025
Dopo averci dato la sensazione di essere piuttosto "avaro" in quanto a Superlune, il 2025 sembra ora pronto a strafare, proponendocene tre consecutive. Dopo la Superluna del Raccolto a ottobre, ecco che anche novembre vedrà un plenilunio con il nostro satellite in fase di piena vicino al perigeo (cioè al punto dell’orbita lunare a minore distanza dalla Terra).
Il prossimo 5 novembre vedremo quindi, per la seconda volta quest'anno, una Luna più grande e luminosa del solito. Nel dettaglio il nostro satellite ci apparirà del 7,9% più grande e del 16% più luminoso rispetto a una Luna Piena normale.
La Luna si troverà a una distanza di 363.654 km dal perigeo, e questo significa che non sarà una Superluna qualsiasi, ma quella più grande del 2025, battendo (seppur di poco) sia quella di ottobre che quella che vedremo a dicembre.
Quando vedere la Luna Piena del Castoro nel cielo di novembre
Tecnicamente il nostro satellite raggiungerà la fase di piena il 5 novembre alle 13:19 GMT (14:19 ora italiana). Ovviamente in quel momento sarà impossibile scorgerlo in cielo, ma potremmo comunque ammirarlo in tutta la sua pienezza sia la sera precedente che quella successiva.
La Luna Piena del Castoro brillerà nella costellazione dell'Ariete, evento tutt'altro che insolito. Questa è infatti una delle tre costellazioni in cui può verificarsi il penultimo plenilunio 2025, che si verifica più spesso in Toro, occasionalmente in Ariete e raramente in Cetus.

Plenilunio di novembre, nomi e curiosità sulla penultima Luna Piena 2025
Il termine Luna del Castoro (Beaver Moon) deriva dalle tribù dei Nativi Americani, che erano soliti battezzare le Lune Piene basandosi sulle caratteristiche peculiari di ogni mese. Novembre è tipicamente il periodo in cui i castori sono impegnati a costruire dighe e immagazzinare cibo per l'inverno, motivo per cui molti credono che il plenilunio che si verifica in questo mese sia stato attribuito in loro onore. C'è però anche un'altra teoria, che lo vede legato alle abitudini dei cacciatori, che in questo periodo dell'anno tendevano trappole per catturare i castori e fare pellicce calde per i mesi più freddi.
Un altro nome che troviamo abbastanza frequentemente per indicare il plenilunio di novembre è Luna del Cacciatore (Hunter's Moon). In realtà questa non è associata a un mese particolare, e può verificarsi sia a ottobre che a novembre. Il termine viene utilizzato per indicare il plenilunio che segue la Luna del Raccolto, ovvero quella più vicina all'equinozio d'autunno.
I campi, ormai sgomberati e ripuliti, permettevano ai cacciatori di vedere con facilità gli animali che si aggiravano furtivamente nei campi in cerca di cibo. In questo periodo dell’anno poi, la Luna sorge attorno al tramonto e tramonta verso l’alba, permettendo così ai cacciatori di inseguire e snidare le proprie prede anche durante la notte.
Vi sono anche altri nomi usati per indicare il plenilunio di novembre, come Luna della Brina e Luna Gelida (legati alle temperature del periodo).