Stress da rientro per un italiano su tre: c’è un dolce segreto per combatterlo

“Non ce la posso fare”: ve lo ripetete come un mantra dopo la fine dalle ferie? Non siete soli: più di tre italiani su dieci, uno su tre quindi, soffrono di stress da rientro.
Un ottimo rimedio può essere un tuffo nel dolce, nel miele in particolare. A suggerirlo, come riporta l’Ansa, è l’Unione Italiana Food, con l'aiuto del biologo nutrizionista Yari Rossi.
300 tipi di miele per stare meglio
Millefiori, di castagno, di acacia, di eucalipto o arancia: trovate il vostro tra gli oltre 300 diversi tipi di miele che esistono nel mondo. Cambiano colore, aroma e sapore a seconda del vegetale da cui le api raccolgono il nettare.
Tutti hanno in comune un identikit nutrizionale ideale per settembre. Fonte di energia, con zuccheri semplici, sali minerali e vitamine, è l’alleato ideale della salute psicofisica messa alla prova dal ritorno alla routine.
Contrasta infatti la spossatezza, contribuisce alla salute intestinale, può ridurre i sintomi delle allergie e favorisce in generale una buona digestione.
Più energia per il ritorno a scuola o al lavoro
"Il miele, grazie al suo contenuto di zuccheri semplici (glucosio e fruttosio), fornisce una rapida fonte di energia, utile per affrontare le giornate più impegnative come quelle di rientro a lavoro o a scuola”, spiega Yari Rossi. “Può essere un'ottima aggiunta alla dieta di settembre, offrendo benefici per l'energia, il sistema immunitario e la salute di tutto l'organismo in un momento così delicato".
Gli italiani lo apprezzano già, come ricorda Unionfood. Viene considerato sano (dal 57,3%) e naturale (dal 51,5%), buono (dal 48,2%), energetico (dal 39,9%), versatile (dal 28,6%) e pratico (dal 25,1%). Soprattutto è un elisir di salute per l'89,9%.