FacebookInstagramXWhatsApp

Nel 2025 non si paga il bollo auto in questi casi

Bollo auto 2025: ecco chi non dovrà più pagare la tassa di circolazione il prossimo anno.
Mobilità2 Dicembre 2024 - ore 15:48 - Redatto da Meteo.it
Mobilità2 Dicembre 2024 - ore 15:48 - Redatto da Meteo.it

Quali auto non saranno più tenute a pagare il bollo dal 2025? L'esenzione al pagamento della tassa di circolazione riguarderà molti automobilisti, che con l'arrivo del prossimo anno non saranno più tenuti a corrispondere la quota relativa al bollo auto.

Bollo auto addio, i veicoli esonerati dal pagamento 2025

Gli automobilisti sanno bene che chiunque possieda un veicolo è soggetto al pagamento annuale di una tassa commisurata alla potenza dell’auto. Questa spesa, da tutti conosciuta come bollo auto, non è però dovuta in alcuni casi. In particolare sono esonerati i veicoli di pubblica utilità, i veicoli destinati al trasporto di alcune categorie di invalidi, alcuni veicoli ecologici nuovi e le auto d'epoca.

Veicoli di pubblica utilità esentati dal pagamento bollo auto

I veicoli intestati alle ong, associazioni di beneficienza o altre organizzazioni senza finalità di lucro non pagano il bollo auto limitatamente per quei veicoli utilizzati per finalità sociali. L'esenzione era già prevista anche negli anni precedenti e non necessita di ulteriore documentazione.

Invalidi, niente bollo auto in alcuni casi

Anche nel 2025 viene riconosciuta l’esenzione dal pagamento del bollo auto per i beneficiari della legge 104 affetti da determinate patologie. Non tutti gli invalidi e i titolari di legge 104 ne hanno però diritto e occorre rispettare alcune condizioni specifiche che riguardano sia il veicolo che la patologia. In particolare sono ammessi all'esenzione bollo auto i soggetti con gli accompagnatori, nel caso:

  • con ridotte capacità motorie;
  • che hanno subito amputazioni multiple o presentano gravi difficoltà nella deambulazione;
  • non vedenti o sordi;
  • con disabilità fisiche o psichiche che hanno dato origine a indennità di accompagnamento.

Come anticipato anche i veicoli devono avere determinate caratteristiche, e più precisamente:

  • non devono avere cilindrata superiore a 2.000 cc se a benzina;
  • non devono avere cilindrata superiore a 2.800 cc se diesel;
  • non devono avere potenza superiore a 150 kw se auto elettriche.

Veicoli ecologici nuovi esentati dal bollo

Alcuni veicoli a basso impatto ecologico sono esentati dal pagamento della tassa di circolazione. L'esenzione però vige solo per i primi anni dalla data di immatricolazione. Nella maggior parte delle Regioni è prevista per i primi 3 anni, ma ci sono anche Regioni che estendono tale privilegio fino a 5 anni. Per conoscere i termini è bene consultare le condizioni previste dalla Regione di residenza.

Stop bollo auto per le auto d'epoca

L’esenzione dal pagamento del bollo auto per le auto d’epoca interessa tutti quegli automobilisti che possiedono un veicolo immatricolato 30 anni prima. A partire dal 2025 saranno quindi esenti dal pagamento del bollo auto tutti i veicoli immatricolati prima del 1995.

Tali veicoli sono riconosciuti come patrimonio storico e culturale e devono essere iscritti al Registro Storico del Club Automobilistico Italiano (o equivalente). L’esenzione per i veicoli d’epoca non potrà essere riconosciuta se l’auto viene utilizzata per scopi commerciali.

Molte Regioni riconoscono anche uno sconto extra del 50% sul prezzo del bollo a tutti quei veicoli che hanno un'età compresa tra 20 e 29 anni. Di conseguenza anche le vetture immatricolate prima del 2005 potrebbero beneficiare di una riduzione sul bollo auto. Se si possiede un veicolo con tali caratteristiche, consigliamo di verificare presso un ufficio Aci se si ha diritto a questo beneficio. Solo la Regione Lombardia concede l'esenzione totale al pagamento bollo auto anche per le auto immatricolate da vent'anni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sciopero generale lunedì 22 settembre: trasporti locali, treni e scuole a rischio
    Mobilità16 Settembre 2025

    Sciopero generale lunedì 22 settembre: trasporti locali, treni e scuole a rischio

    Uno sciopero generale di 24 ore contro la guerra a Gaza è stato indetto dai sindacati di base per lunedì 22 settembre.
  • Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni
    Mobilità4 Settembre 2025

    Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni

    Si preannuncia un settembre difficile per i trasporti con scioperi di treni, aerei e trasporto locale. Ecco il calendario completo con le date.
  • Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma

    Uno sciopero del trasporto pubblico locale è stato indetto per i primi giorni di settembre. Nel mese ci sono già altri stop. Ecco date e città
  • Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop

    Settembre difficile per i trasporti: il 6 e il 26 sono previsti scioperi nel settore aereo che coinvolgeranno compagnie e personale di terra.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 00:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154