FacebookInstagramXWhatsApp

Stelle cadenti di dicembre 2024: arrivano le Geminidi

Definite le "stelle più belle dell'anno" le Geminidi offrono fino a 120 meteore all'ora e puntini luminosi vivaci e brillanti che "infiammano" il cielo di dicembre.
Spazio10 Dicembre 2024 - ore 13:02 - Redatto da Meteo.it
Spazio10 Dicembre 2024 - ore 13:02 - Redatto da Meteo.it

Tutti pronti a esprimere gli ultimi desideri del 2024? Tra pochi giorni le Geminidi raggiungeranno il picco, regalandoci una pioggia di stelle cadenti che promette di tenere con gli occhi incollati al firmamento migliaia di skywatcher. Ecco tutti i consigli per non perdersi lo spettacolo celeste.

Geminidi 2024, quando il picco?

Un altro sciame meteorico si prepara a dare spettacolo nel cielo di dicembre. Come fanno sapere dall'Uai, le Geminidi raggiungeranno il picco nella notte tra il 13 e il 14 dicembre. L'Unione Astrofili Italiani ha reso noto che il momento migliore per l'osservazione sarà dalle ore immediatamente successive al tramonto fino alla mezzanotte.

Arrivano le stelle più belle dell'anno

Soprannominate a ragione "le stelle più belle del 2024" queste stelle cadenti possono arrivare a regalarci anche 120 meteore in un'ora, dimostrandosi le sole in grado di dare del filo da torcere perfino alle più famose Lacrime di San Lorenzo.

Un'altra caratteristica che le rende particolari è data dall'intensità dei colori che caratterizzano queste scie luminose, che sfrecciano in cielo creando "fiammate" bianche, gialle e verdi.

Il loro radiante, ovvero il punto dal quale sembra che le meteore abbiano origine, si trova nella costellazione dei Gemelli, e più precisamente accanto a Castore, la stella alpha della costellazione.

©Stellarium - cielo del 13 dicembre ore 23:00

Origini delle Geminidi

Da dove arrivano le scie luminose che colorano il cielo a metà dicembre? Scoperte solo nel 1983, le Geminidi non sono generate da una cometa, ma da un asteroide, e precisamente dall'asteroide 3200 Phaethon. Quando il nostro pianeta attraversa l'area di cielo in cui questo corpo celeste ha lasciato i propri detriti, questi ultimi si infiammano entrando in contatto con l'atmosfera.

Phaethon è un asteroide davvero particolare e, pur essendo principalmente roccioso, quando di avvicina al Sole produce una "coda" simile a quella delle comete. Il fenomeno è causato dal rilascio di sodio gassoso e dalla pressione di gas (principalmente anidride carbonica) che sollevano particelle di polvere dalla superficie.

Come vedere le Geminidi 2024

Abbiamo visto che questo sciame meteorico offre più di un motivo per alzare gli occhi al cielo. Appuntamento atteso da moltissimi appassionati di fenomeni celesti, quello con il picco delle Geminidi 2024 potrebbe presentare quest'anno alcune insidie.

La prima è sicuramente rappresentata dalle condizioni meteorologiche, visto che questo sciame meteorico raggiungerà il culmine in giorni in cui la tendenza meteo mostra situazioni di instabilità diffusa. La seconda incognita sarà rappresentata dal disturbo lunare: il nostro satellite naturale, prossimo al plenilunio del 15 dicembre, rischierà di rovinare lo spettacolo con una luminosità del 97%.

Prima di gettare la spugna e rinunciare a uno degli ultimi appuntamenti celesti del 2024 però, potremmo adottare alcuni accorgimenti che ci permetteranno di "contrastare" il bagliore lunare e affidare alle Geminidi i nostri desideri. Per vivere un'esperienza indimenticabile è necessario allontanarsi il più possibile dalle luci artificiali e scegliere punti di osservazione bui. Una buona tattica per "neutralizzare" il bagliore della Luna potrebbe essere quello di scegliere un luogo di osservazione con qualche albero da utilizzare per schermare il nostro satellite.

Una volta raggiunta la postazione prescelta è consigliabile attendere qualche minuto, per dar modo agli occhi di abituarsi all'oscurità, e poi alzare lo sguardo al cielo. Le Geminidi saranno perfettamente visibili a occhio nudo, e l'impiego di telescopi o binocoli non farà altro che limitare il campo visivo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
  • Arriva il meraviglioso tris Luna, Venere e Saturno: ecco quando
    Spazio23 Aprile 2025

    Arriva il meraviglioso tris Luna, Venere e Saturno: ecco quando

    Non capita spesso di assistere alla congiunzione Luna, Venere e Saturno, e quella che sta per arrivare promette di offrirci uno spettacolo unico.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 05:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154