FacebookInstagramXWhatsApp

Stelle cadenti autunno 2022, questo è l'ultimo appuntamento: dove e quando ammirare lo spettacolo celeste

Le ultime stelle cadenti d'autunno stanno per arrivare e promettono di regalare emozioni. Ecco le date segnare sul calendario e alcuni consigli per scegliere la location ideale per una visione ottimale
Spazio10 Novembre 2022 - ore 15:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio10 Novembre 2022 - ore 15:55 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'autunno 2022 si prepara a cedere il posto all'inverno, ma prima di salutarci è pronto a regalarci un ultimo appuntamento con le stelle cadenti. Si tratta delle Leonidi, uno sciame meteorico che sicuramente saprà dare molte emozioni agli appassionati di spettacoli celesti. Ecco allora le date da segnare in agenda e qualche consiglio per un'osservazione ottimale.

Novembre 2022, mese del foliage e non solo

Il penultimo mese dell'anno si "veste" di atmosfere particolari, grazie a quell'atmosfera speciale che precedere il periodo dell'Avvento e alla natura pronta a regalarci le emozioni del foliage con i suoi splendidi colori.

Se da un lato questo è il periodo perfetto per organizzare qualche breve viaggio nelle campagne, alla ricerca delle foglie dai mille colori, dall'altro è anche il momento ideale per alzare gli occhi al cielo. Proprio così, perché mentre la natura si prepara a dare spettacolo dipingendo i paesaggi dei colori autunnali, il cielo non è da meno e si appresta a un grandioso show per salutare la stagione.

Le stelle cadenti d'autunno, quando ammirarle

Novembre è un mese particolarmente fitto di eventi celesti, e sembra che la Luna, i Pianeti e le stelle si siano dati appuntamento in questo periodo dell'anno per illuminare di magia le ultime settimane d'autunno. Dopo lo spettacolo della Luna Piena del Castoro e del romantico "bacio" Luna-Giove contornato dalle Tauridi Sud, sono ancora una volta le stelle cadenti a dare spettacolo.

Chi avesse perso l'occasione di affidare i propri desideri alle Tauridi potrà approfittare delle Leonidi - ultime stelle cadenti d'autunno - per sperare di vederli esauditi. Questo sciame meteorico è sempre particolarmente atteso dagli appassionati per le visioni memorabili che riescono a offrire ogni anno.

Questi sciami meteorici - originati dalle particelle rilasciate dalla Cometa Tempel-Tuttle - raggiungeranno il loro picco massimo nelle notti tra il 17 e 19 novembre.

Come osservare le ultime stelle cadenti d'autunno

Avete segnato sul calendario le date? Adesso non rimane che scegliere il miglior punto per l'osservazione delle Leonidi. Per ammirare lo show delle ultime stelle cadenti d'autunno - tempo permettendo - è bene scegliere una località lontana da fonti di inquinamento luminoso. Una destinazione "buia" permetterà infatti di contemplare il cielo stellato senza interferenze, e individuare così a occhio nudo il maggior numero di stelle cadenti.

Giardini, laghi, spiagge e foreste fuori città sono location ideali per un appuntamento che - ne siamo certi - vi terrà con il naso all'insù.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 02:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154