FacebookInstagramXWhatsApp

Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana ne cerca la spiegazione in un “cortocircuito cerebrale”.
Salute17 Ottobre 2025 - ore 08:45 - Redatto da Meteo.it
Salute17 Ottobre 2025 - ore 08:45 - Redatto da Meteo.it

Stanchezza fin dalla mattina senza riuscire a spiegarla né a superarla anche con il riposo? Si manifesta in particolare ora con l’autunno, quando i cambiamenti di temperatura, ore di luce e routine quotidiana aumentano la sensazione di fatica. In generale, un italiano su 10 si sente così, privo di energia, anche oltre il cambio di stagione, magari da oltre sei mesi.

Secondo un nuovo studio di un gruppo di ricercatori dell'università di Verona, condotto nell'ambito del programma Mnesys sulle neuroscienze, questa stanchezza potrebbe dipendere da una sorta di “cortocircuito” nel cervello, meno capace di valutare realisticamente quanto sforzo serva per compiere un'azione.

Un cortocircuito del cervello

Mirta Fiorio e Angela Marotta del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell'Università di Verona sono partite, come riporta l’Ansa, studiando persone con patologie neurologiche in cui la stanchezza è molto comune, come la malattia di Parkinson, e persone sane che si sentono più affaticate del normale nella vita di tutti i giorni.

Mirta Fiorio spiega che esiste un “difetto” nel processo che integra le informazioni sensoriali e motorie che arrivano al cervello e che è fondamentale per il controllo delle azioni. Per ogni gesto, infatti, il cervello prevede le sensazioni che proverà e ne regola l'intensità.

Rafforzare la consapevolezza del proprio corpo

"Studiando 77 persone con Parkinson o disturbi neurologici funzionali in cui la fatica è un sintomo frequente e invalidante”, prosegue Angela Marotta, “abbiamo osservato che nei pazienti con stanchezza patologica, e non in quelli senza, le sensazioni motorie vengono percepite più intense del dovuto. Ciò porta il cervello a commettere errori di previsione, ad attribuire un livello di sforzo maggiore alle proprie azioni".

I ricercatori hanno poi studiato lo stesso fenomeno nella popolazione generale. "Anche in chi ha la tendenza più marcata a sentirsi affaticato nella vita di tutti i giorni, il cervello ha una minore capacità di ridurre l'intensità delle sensazioni che provengono dai propri movimenti”, conclude Fiorio. “Questo fa ritenere le azioni più faticose del dovuto. Potremmo sfruttare tipi di attività fisica, come per esempio yoga e pilates, che aiutano a rafforzare la consapevolezza del proprio corpo".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
  • Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini
    Salute7 Ottobre 2025

    Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini

    L’allarme arriva dalla Società Italiana di Allergologia. Asma per il 10% dei bambini, allergie alimentari per l’8%.
  • Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino
    Salute30 Settembre 2025

    Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino

    Sono 4.200 i casi di Covid registrati nell’ultima settimana contro i 3.700 di quella precedente. Dati, sintomi e a chi è consigliato il vaccino.
  • Lo smog fa male anche alla vista dei bambini: aumentano le miopie
    Salute26 Settembre 2025

    Lo smog fa male anche alla vista dei bambini: aumentano le miopie

    Uno studio collega l’inquinamento atmosferico all’aumento della miopia infantile, già in crescita per il tempo davanti a pc e smartphone.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Ottobre ore 02:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154