Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini

Nel mondo più di una persona su tre soffre di almeno una forma di allergia mentre se ne registra un aumento in particolare tra i bambini. L'allarme, come riporta l’Ansa, arriva dal congresso a Milano della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (Siaaic).
"Negli ultimi decenni le allergie hanno assunto le caratteristiche di una vera e propria epidemia globale", sostiene il presidente Siaaic Vincenzo Patella, direttore dell'UOC di Medicina Interna dell'Azienda Sanitaria di Salerno.
Allergie: i dati di bambini e adulti
“Nel nostro Paese, l'asma colpisce il 10% degli under 18, le allergie alimentari interessano tra il 6-8% dei più piccoli e il 10% soffre di allergie cutanee", prosegue. "Per quanto riguarda gli adulti, il 5% della popolazione soffre di asma, il 3% di allergie alimentari, il 10% di allergie cutanee e il 15-20% di rinite allergica".
"A questi vanno aggiunti tutti pazienti che soffrono di reazioni allergiche ai farmaci che rappresentano circa il 10% di tutte le reazioni avverse ai farmaci segnalate in Italia, mentre le reazioni al veleno di imenotteri, api, vespe, calabroni, si attestano attorno al 3%. Inoltre, circa il 30% della popolazione può soffrire di più malattie allergiche".
C’è poi l’emergere progressivo con l’aumentare dell’età, in un quadro che preoccupa. "Con l'avanzare degli anni il sistema immunitario va incontro a modificazioni come l'immunosenescenza che può accentuare una risposta sbilanciata verso gli allergeni. L'obiettivo è identificare strategie innovative, basate su dieta, probiotici, prebiotici o interventi mirati che possano favorire l'equilibrio microbico e rafforzare la tolleranza immunologica”.