Meteo, venerdì 17 ottobre con maltempo in attenuazione. Nuova perturbazione nel weekend
Dopo aver portato forte maltempo al Sud e in Sicilia, il vortice ciclonico si sta lentamente spostando verso i Balcani. Nelle prossime ore riuscirà comunque a portare ancora piogge e rovesci sul medio e basso versante adriatico e all’estremo Sud. L’alta pressione, ancora ben salda sul Nord Europa, continuerà a interessare l’Italia settentrionale e parte del Centro dove il tempo si mantiene stabile per tutto il fine settimana.
Nel frattempo, una nuova perturbazione di origine nordafricana si sta avvicinando alle nostre regioni meridionali, e tra sabato e domenica attraverserà rapidamente la Sicilia e la Calabria. Le temperature non subiranno grandi variazioni, rimanendo vicine ai valori normali per il periodo.

Le previsioni meteo per venerdì 17 ottobre
Cielo nuvoloso o molto nuvoloso al Sud e sul versante adriatico del Centro, con ancora delle piogge o rovesci nel sud delle Marche, in Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e nord della Sicilia, in esaurimento verso sera. Tempo più stabile e soleggiato nel resto del Paese, a parte la presenza di nuvolosità in mattinata in Piemonte e Lombardia, con più schiarite nel pomeriggio. Temperature massime senza variazioni di rilievo e intorno alla media, con valori per lo più tra 19 e 22 gradi e punte di 23-25 nelle Isole e in Calabria. Ventoso ad inizio giornata in Puglia ma con venti in graduale attenuazione. Molto mossi lo Ionio e l’Adriatico meridionale.
Le previsioni meteo per sabato 18 ottobre
Cielo parzialmente nuvoloso o nuvoloso su Abruzzo, Molise, sud del Lazio e regioni meridionali. Nel pomeriggio nuvolosità in ulteriore aumento su Sicilia e Calabria, dove arriveranno anche un po’ di piogge con rischio di rovesci in serata sull’isola. Un po’ di nuvolosità insisterà anche su Alpi, Prealpi e Piemonte, con parziali schiarite specie a metà giornata. All’alba ci sarà il rischio di locali banchi di nebbia sulla Val Padana.
Temperature notturne e mattutine in lieve calo al Centro-Sud, massime pomeridiane senza grandi variazioni. Venti deboli, salvo moderati rinforzi da est nei Canali di Sicilia e di Sardegna, e di Maestrale sul basso Adriatico.