FacebookInstagramXWhatsApp

Solstizio d’inverno: cosa significa e tutto quello che c’è da sapere. VIDEO

È il giorno in cui inizia l’inverno astronomico: nel 2022 cade il 21 dicembre, ma la data può cambiare. E in questa occasione nel passato sono state celebrare festività e rituali: ecco tutto quello che c’è da sapere
Calendario21 Dicembre 2022 - ore 19:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario21 Dicembre 2022 - ore 19:34 - Redatto da Redazione Meteo.it

Oggi, 21 dicembre, cade il solstizio d’inverno del 2022: si tratta del giorno più “corto” dell’anno, cioè quello in cui nell’emisfero boreale si riceve meno luce diurna. Il solstizio cade esattamente alle 22.48 italiane, dando il via all’inverno astronomico. Oggi il sole è sorto - come riporta l’Ansa - alle 07.37 e tramontato alle 16.44. Al contrario, nell’emisfero meridionale si tratta del giorno più “lungo” dell’anno: ecco che cos’è il solstizio e cosa c’è da sapere su come veniva festeggiato.

Solstizio d’inverno: da cos’è causato

Il fenomeno del solstizio è dovuto all’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre:  coincide con il momento in cui il Sole, nel suo moto apparente nel cielo, si posiziona nel punto più basso. In questo giorno, dunque, il Polo Sud è rivolto verso la nostra stella, mentre sul nostro emisfero i suoi raggi illuminano una superficie minore di quella che rimane in ombra. Infatti, in una zona compresa tra il Circolo Polare Artico ed il Polo Nord, durante il solstizio d’inverno il Sole non sorge affatto, dando luogo a 24 ore di buio.

Solstizio d’inverno: feste e riti

In occasione del solstizio d’inverno, nel corso del tempo, si sono celebrate varie festività e rituali che in parte continuano ancora oggi. Nel periodo dell’Impero Romano, tra il 17 e il 23 dicembre, si celebravano i Saturnali: in quei giorni si tenevano banchetti in onore di Saturno, padre di Giove. Ma non erano solamente i Romani a celebrare in quel periodo: in vari periodi e zone, dalla Scandinavia all’Asia, popoli differenti hanno festeggiato l’inizio dell’inverno come il momento in cui le giornate iniziano ad allungarsi. A Stonehenge, in Inghilterra, ancora oggi molte persone si radunano per celebrare riti pagani insieme a moderni druidi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154