FacebookInstagramXWhatsApp

Solstizio d’inverno 2023, tra qualche giorno inizierà l’inverno: la data e le origini dell'evento

Mancano pochi giorni al solstizio d'inverno, il fenomeno astronomico conosciuto anche come giorno più corto dell'anno. Scopriamo la data e le origini
Calendario13 Dicembre 2023 - ore 14:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario13 Dicembre 2023 - ore 14:20 - Redatto da Redazione Meteo.it

Pochi giorni all'arrivo del solstizio d'inverno, il fenomeno astronomico che sancisce il passaggio dall'autunno alla stagione invernale. Un vero e proprio evento conosciuto anche come il giorno più corto dell'anno. Ecco per voi la data del solstizio d'inverno 2023 e le origini di questo fenomeno.

Solstizio d'inverno 2023, il significato

Il solstizio d'inverno è sempre più vicino. La data del fenomeno astronomico legato all’inclinazione dell’asse di rotazione della Terra rispetto all’eclittica dà il via all'inverno visto che è la giornata con il minor numero di ore di luce. L'evento, conosciuto anche come il giorno più corto dell'anno, è chiamato solstizio dal latino solstitium, una parola composta da sol (sole) e stitium (fermo). Il sole si ferma è il significato del termine latino solstizio e sta ad indicare il movimento del Sole in cielo nel punto più meridionale. Un evento astronomico che si verifica quando il Sole illumina una zona del Pianeta per meno ore e proprio per questo motivo il solstizio d'inverno è il giorno più corto dell'anno.

Con l'arrivo del solstizio d'inverno al via anche l'inverno astronomico da non confondere con l'inverno meteorologico. Si tratta di un fenomeno conosciuto sin dall'antichità e legato ad una serie di leggende dal grande valore simbolico visto che la luce vince sulle tenebre.

Solstizio d'inverno 2023, la data

Qual è la data del solstizio d'inverno 2023? Questo evento si verifica una volta all'anno in ogni emisfero: nel mese di dicembre nell'emisfero settentrionale, mentre a giugno in quello australe. Quest'anno il solstizio d'inverno 2023 ricade il giorno venerdì 22 dicembre; è questa la data con il minor numero di ore di luce sole 8 ore e 46 minuti. Per tanti il solstizio d'inverno ricade sempre il 21 dicembre, ma non è così in quanto è fondamentale fare una differenza fra l'anno solare su base del calendario gregoriano e l'anno siderale. Il calendario che utilizziamo è fatto di 365 e per questo motivo il solstizio d'inverno può oscillare tra il 21 e 22 dicembre.

Infine alcuni studi hanno portato alla luce una importante novità: il solstizio d’inverno non avviene solamente sulla Terra, ma riguarda anche altri pianeti che fanno parte del Sistema Solare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo Primo Maggio: meno piogge, più sole e temperature in aumento
    Clima29 Aprile 2025

    Meteo Primo Maggio: meno piogge, più sole e temperature in aumento

    Che tempo farà nel weekend del Primo Maggio? Dopo le ultime piogge arriva l'alta pressione con sole, caldo e temperature estive in Italia.
  • Maltempo Francia, grandinata tra Alto Doubs e Giura: strade imbiancate - Video
    Clima29 Aprile 2025

    Maltempo Francia, grandinata tra Alto Doubs e Giura: strade imbiancate - Video

    Una violenta grandinata si è abbattuta nell’Haut-Doubs e nel Giura in Francia: strade imbiancate come se avesse nevicato. Foto e video.
  • Meteo, in settimana arriva un assaggio d'estate?
    Clima28 Aprile 2025

    Meteo, in settimana arriva un assaggio d'estate?

    L'anticiclone è in rinforzo sull'Italia con un aumento delle temperature e valori tipici di inizio d'estate. Ecco le previsioni meteo.
  • Meteo ponte 25 aprile: in arrivo temporali e grandine?
    Clima26 Aprile 2025

    Meteo ponte 25 aprile: in arrivo temporali e grandine?

    Clima instabile e variabile in vista del weekend del 25 aprile 2025: in arrivo temporali intensi con allerte meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154