FacebookInstagramXWhatsApp

Solstizio d'inverno 2023, cos'è e quando cade il "giorno più corto" dell'anno

"Santa Lucia il giorno più corto che ci sia" recita un famoso detto popolare, ma è davvero così? In realtà è il solstizio d'inverno a regalarci il minor numero di ore di luce, ecco quando cade quest'anno
Calendario19 Dicembre 2023 - ore 10:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario19 Dicembre 2023 - ore 10:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Solstizio d'inverno

Il solstizio d'inverno coincide con un evento ben preciso dal punto di vista astronomico, e la data in cui si verifica può variare di volta in volta, seppur di poco. Quando sarà allora il "giorno più corto" del 2023? Scopriamolo insieme.

Cos'è il solstizio d'inverno?

Il solstizio d'inverno è l'evento astronomico che segna ufficialmente la fine dell'autunno e l'inizio della stagione invernale nell'emisfero boreale, oltre a coincidere con il giorno più corto dell'anno, ovvero quello con il minor numero di ore di luce.

Ma cosa succede esattamente durante questo fenomeno che dipende dai movimenti della Terra rispetto al Sole? A spiegare il significato di questo momento è la parola stessa - solstitium in latino - che deriva da "sol" e "sistere", che significano rispettivamente "Sole" e "fermarsi". La nostra stella da infatti l'impressione di fermarsi, raggiungendo il punto più basso e quindi l'altezza minima possibile sull'orizzonte a mezzogiorno.

L'arco eseguito dal Sole durante il giorno - dall'alba al tramonto - è il più breve in assoluto, ed è per questo motivo che il solstizio d'inverno corrisponde con il giorno più corto dell'anno in termini di ore di luce. In questo giorno il Polo Sud è rivolto verso la nostra stella - che si trova allo Zenith - e sul nostro emisfero i suoi raggi illuminano una superficie minore di quella che rimane in ombra. In una zona specifica - compresa tra il Circolo Polare Artico ed il Polo Nord - durante il solstizio d’inverno il Sole non sorge affatto, dando luogo a 24 ore di buio.

La durata delle ore di luce varia leggermente da Nord a Sud dello stivale, e il Sole rimane oltre l'orizzonte per 9 ore e una manciata di minuti, mentre la notte ha una durata media di quasi 15 ore, ovvero circa due terzi dell'intera giornata. Di conseguenza il solstizio d'inverno coincide con la notte più lunga dell'anno.

Solstizio d'inverno 2023, quando?

Dopo aver dato il benvenuto all'inverno meteorologico lo scorso 1° dicembre, ci apprestiamo così a entrare ufficialmente anche nella stagione astronomica. Al contrario di quanto avviene per la stagione meteorologica, quella astronomica non ha una data fissa. Il solstizio d'inverno non cade infatti sempre lo stesso giorno, anche se la data è sempre compresa tra il 20 e il 22 dicembre.

Quest'anno il solstizio 2023 sarà venerdì 22 dicembre alle 3.27 UTC (4.27 ora italiana). In questa data il Sole tramonta alle 16.44 - ovvero circa 3 minuti dopo rispetto alle prime due settimane di dicembre, ma sorge anche prima. Se ad esempio paragoniamo le ore di luce disponibili il 22 a quelle del 13 dicembre - considerato nella credenza popolare il giorno più corto dell'anno - possiamo notare che il 22 dicembre il Sole tramonta circa 3 minuti dopo, alle 16.44, ma anche il suo sorgere è ritardato di alcuni minuti, avendo luogo alle 7.37 (il 13 sorge alle 7.31). Il giorno più corto dell'anno non è quindi Santa Lucia, ma quello del solstizio d'inverno, nel quale la nostra stella resta sopra l'orizzonte circa 3 minuti in meno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 05:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154