FacebookInstagramXWhatsApp

Solstizio d'estate 2023: si avvicina l'inizio ufficiale dell'estate astronomica. Ecco i punti iconici

Dove ammirare il solstizio d'estate 2023? Ecco un elenco dei luoghi iconici in cui vivere il momento magico che segna l'inizio ufficiale dell'estate astronomica
Calendario16 Giugno 2023 - ore 14:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario16 Giugno 2023 - ore 14:09 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tra pochi giorni ci sarà il solstizio d'estate 2023. Il prossimo 21 giugno avremo il giorno più lungo dell'anno, quello in cui il Sole raggiunge il suo punto massimo di declinazione, segnando l'inizio ufficiale della stagione più calda. L'appuntamento per i tanti appassionati si rinnova, come sempre ogni anno, e alcuni punti iconici del Pianeta vengono presi d'assalto.

Dove ammirare il solstizio d'estate 2023

Dopo aver dato il benvenuto all'estate metereologica lo scorso 1° giugno, tra pochi giorni avremmo il solstizio d'estate che darà il via anche a quella astronomica.

Con il termine "solstizio d'estate" si intende infatti il punto di declinazione massima che il Sole compie nel suo moto, regalando a tutti gli abitanti dell'emisfero boreale la notte più corta dell'anno e, di conseguenza, il giorno con il maggior numero di ore di luce. La parola solstizio trae origine dal latino e significa sole fermo.

Il momento preciso in cui l'emisfero settentrionale raggiunge la massima inclinazione verso il Sole è fissato per lunedì 21 giugno alle 16:57 ora italiana, e in molte parti del mondo si potranno vivere esperienze indimenticabili, che racchiudono anche leggende e misteri.  Tra i luoghi "magici" in cui vivere questo momento c'è sicuramente Stonehenge, la montagna di Torghatten, ma anche una località italiana.

Celebrare il solstizio d'estate a Stonehenge

Quando parliamo di luoghi speciali in cui salutare il primo Sole dell'estate, sicuramente il primo posto del podio spetta a Stonehenge, in Inghilterra. Quando si avvicina la data del solstizio migliaia di persone si dirigono verso il monumento megalitico più celebre d'Europa per attendere i raggi solari che - posizionandosi tra le pietre - creano spettacolari giochi di luci e prospettive davvero magiche, e celebrare così il sole a Stonehenge.

La montagna Torghatten protagonista di un solstizio d'estate magico

Un'altra località celebre in cui ammirare il Sole fare il suo ingresso nella stagione più calda è sicuramente la montagna di Torghatten. Conosciuta anche con il nome di montagna con il buco, questo promontorio norvegese offre uno spettacolo unico. I raggi del sole si "infilano" nella lunga fessura della montagna – un tunnel lungo 160 metri e largo 20 – restituendo una visione davvero incredibile. Durante il solstizio d'estate osservato nella montagna Torghatten si ha la sensazione di poter toccare il sole con un dito.

Spettacolo magico durante il solstizio d'estate al Pantheon di Roma

Chi decide di vivere la magia del solstizio d'estate senza varcare i confini può scegliere di recarsi nella Capitale. Al Pantheon è infatti possibile vivere un'esperienza magica ammirando i raggi del sole che attraversano l’occhio della cupola, proiettando a terra il loro cerchio luminoso e creando così uno spettacolo davvero incredibile.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 10:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154