FacebookInstagramXWhatsApp

Attenzione a non confondere l'estate astronomica con quella meteorologica, ecco quale inizia il 1° giugno

Quando inizia l'estate meteorologica? E quella astronomica? Una delle due inizia sempre il 1° giugno, mentre l'altra arriva più tardi e non cade sempre in una data fissa
Calendario28 Maggio 2023 - ore 08:45 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario28 Maggio 2023 - ore 08:45 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il conto alla rovescia è ormai iniziato, e il 1° giugno segnerà l'inizio della stagione estiva. Ma si tratterà dell'estate meteorologica o di quella astronomica? In realtà si tratta di due eventi distinti, che si verificano in date diverse. Ecco allora tutto ciò che c'è da sapere sui due fenomeni.

Estate meteorologica ed estate astronomica, quali differenze?

Molti pensano erroneamente che i due eventi coincidano, in realtà - mentre l'estate astronomica, come suggerisce il nome, è scandita dagli astri - quella meteorologica segue la suddivisione dell'anno solare in trimestri. Ciò significa che l'estate meteorologica inizia sempre il 1° giugno, mentre quella astronomica non ha una data fissa e dipende dalla posizione che la Terra assume nella sua rotazione attorno al Sole e all’inclinazione del suo asse.

Il tempo che la Terra impiega per compiere un'intera orbita intorno al Sole è di 365 giorni e 6 ore circa, e sono proprio quelle ore in più - che vengono poi "recuperate" ogni quadriennio con l'anno bisestile - a far slittare la data del solstizio sul nostro calendario, che rimane comunque compresa tra il 20 e il 22 giugno. Quest'anno il solstizio d'estate 2023 si verificherà il 21 giugno alle 16.57, e da quel momento - che segnerà anche il giorno più lungo dell'anno - potremmo dire di essere entrati anche nella stagione astronomica.

Estate meteorologica, i tre mesi più caldi dell'anno

Dal 1° giugno al 31 agosto in tutto l'emisfero settentrionale sarà estate meteo, mentre in quello australe lo stesso periodo segnerà l'inverno meteorologico. Per noi il trimestre che sta per iniziare sarà caratterizzato da quei cambiamenti di circolazione propri del periodo estivo, con un rialzo fisiologico delle fasce anticicloniche subtropicali e condizioni atmosferiche più stabili e assolate. In questo periodo dell'anno anche il quadro generale delle temperature si porterà su livelli più elevati, con l'arrivo dei primi caldi di stagione.

Il solstizio d'estate 2023 segnerà l'inizio della stagione astronomica

Il solstizio d'estate è uno dei momenti più attesi e festeggiati in tutto l'emisfero settentrionale. In quel preciso momento il Sole si troverà nel punto di massima elevazione sull'orizzonte e la sua luce illuminerà per più di 15 ore. Non a caso il solstizio d'estate coincide con il giorno più lungo dell'anno e vi sono luoghi "magici" in cui questo momento assume contorni suggestivi. Impossibile dimenticare l'appuntamento con il solstizio d'estate a Stonehenge, che ogni anno vede migliaia di turisti incantati dai raggi solari che vengono incorniciati perfettamente dalle pietre antichissime.

Ma Stonehenge non è l'unico sito a offrire uno spettacolo magico, e anche il solstizio d'estate al Pantheon di Roma è sicuramente un'opportunità invitante per chi non vuole o può andare in Inghilterra.

Chi non vuole perdere l'opportunità di assistere a questo evento particolare, in Italia o nei molti siti archeologici all'estero, dovrà segnarsi comunque sul calendario la data del 21 giugno alle 16.57. Sarà infatti questa la data e l'orario del solstizio d'estate 2023 che segnerà l'ingresso nell'estate astronomica.

Ovviamente, come avviene per la stagione meteorologica, anche per quella astronomica la situazione nell'emisfero australe sarà opposta, e mentre noi assisteremo all'evento che segna l'ingresso nell'estate astronomica, dall'altra parte del mondo il solstizio d'inverno farà da apriporta alla stagione più fredda e alle giornate illuminate meno ore dalla luce del Sole.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per sabato 8 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco le regioni a rischio.
  • Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia

    Ci stiamo ormai abituando ad autunni insolitamente caldi e anche quest’anno le temperature restano elevate: vediamo quando arriverà il freddo.
  • Meteo, cambia tutto: ultime piogge poi arriva l’anticiclone. Quanto durerà il sole
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo, cambia tutto: ultime piogge poi arriva l’anticiclone. Quanto durerà il sole

    Nuova ondata di maltempo al Centro-Sud per il passaggio di due perturbazioni in arrivo tra oggi e il weekend. Le previsioni meteo.
  • Meteo, allerta gialla il 7 novembre 2025 per maltempo in Italia. Ecco dove
    Clima6 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 7 novembre 2025 per maltempo in Italia. Ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla per maltempo e criticità il 7 novembre 2025 in Italia. Ecco tutte le zone e regioni a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 20:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154