FacebookInstagramXWhatsApp

La solitudine fa davvero male, non solo alla salute mentale

Deficit cognitivi, perdita di memoria, danni al cervello, obesità e malattie cardiovascolari sono i rischi dello stare troppo da soli. Lo spiegano gli studi più recenti.
Salute26 Maggio 2022 - ore 22:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute26 Maggio 2022 - ore 22:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Unsplash)

Stare chiusi in casa da soli e avere poche interazioni sociali non fa bene. Forse molti lo hanno sempre pensato, recenti studi scientifici dimostrano ora come la solitudine possa determinare davvero gravi conseguenze dal punto di vista della salute fisica e psicologica. Anzitutto un deficit cognitivo e una perdita di memoria, ma anche danni cerebrali, obesità e malattie cardiovascolari. Insomma, niente di buono per il nostro benessere che rischia di essere compromesso.

Problemi cerebrali, cardiovascolari e obesità

Con l'arrivo della pandemia di Covid-19 quasi tutti abbiamo sperimentato la sensazione della solitudine, o comunque abbiamo patito la limitazione di potere interagire dal vivo con meno persone del solito. Stare da soli a lungo e non interagire faccia a faccia con altre persone può avere conseguenze negative sulla salute mentale, e non solo, come dimostra fra gli altri lo studio scientifico condotto dai ricercatori dell’università di Barcellona e pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Aging Neurosciences.

(foto: Unsplash)

In particolare, nella sperimentazione sono stati coinvolti 1.537 partecipanti, con età molto diverse e nazionalità altrettanto differenti. Per valutare lo stato di salute fisica e psichica sono stati effettuati questionari soggettivi sul grado di solitudine percepita, test di memoria ed esami di imaging attraverso una risonanza magnetica del cervello. I risultati sono stati molto chiari: i sentimenti di solitudine sono risultati associati a perdita della memoria verbale e declino cognitivo in una buona parte dei partecipanti allo studio.

Questi deficit rappresentano manifestazioni precoci di percorsi che possono portare a forme di demenza o, più in generale, a danni al cervello. In parte sulle conseguenze della solitudine incidono anche le differenze culturali, in quanto pare che persone provenienti da Paesi e contesti sociali differenti siano in grado di adattarsi in maniera più o meno efficace alla carenza di interazioni sociali.

Il problema non riguarda solo il cervello: anche il cuore e altri organi possono risentire di questa condizione di isolamento sociale. Come riportato dal British Medical Journal, la solitudine determina un aumento del 29% il rischio di infarto e del 32% la possibilità di avere un ictus. Questo non tanto per la solitudine in sé, quanto per le abitudini che il vivere da soli determina: mangiare male, fumo, alcol, sedentarietà e tanto altro. Per questo si è evidenziata anche una correlazione con aumento del peso e obesità, che sono importanti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e spesso associati a morbilità e mortalità.

Insomma, contrastare la pandemia di solitudine, che colpisce soprattutto gli anziani, è una sfida importante del nostro tempo, che richiede la messa a disposizione di risorse e infrastrutture per facilitare l'interazione sociale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
  • Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia
    Salute16 Luglio 2025

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging sono ottimi alleati per chi ha difficolta nell'addormentarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Tendenza27 Agosto 2025
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Due perturbazioni in azione nel weekend: si faranno sentire soprattutto sabato, mentre per domenica 31 agosto si profila uno scenario più stabile
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
Tendenza26 Agosto 2025
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
La perturbazione n.5, residuo dell'ex uragano Erin, insisterà fino a sabato 30 agosto sull'Italia. Domenica 31 solo un temporaneo miglioramento.
Meteo: 28-29 agosto con marcato maltempo e rischio nubifragi. Caldo anomalo al Sud
Tendenza25 Agosto 2025
Meteo: 28-29 agosto con marcato maltempo e rischio nubifragi. Caldo anomalo al Sud
Nella parte centrale della settimana l'ex uragano Erin raggiungerà l'Italia innescando un forte maltempo e un nuova fase di caldo anomalo al Sud.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Agosto ore 21:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154