FacebookInstagramXWhatsApp

La solitudine fa davvero male, non solo alla salute mentale

Deficit cognitivi, perdita di memoria, danni al cervello, obesità e malattie cardiovascolari sono i rischi dello stare troppo da soli. Lo spiegano gli studi più recenti.
Salute26 Maggio 2022 - ore 22:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute26 Maggio 2022 - ore 22:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Unsplash)

Stare chiusi in casa da soli e avere poche interazioni sociali non fa bene. Forse molti lo hanno sempre pensato, recenti studi scientifici dimostrano ora come la solitudine possa determinare davvero gravi conseguenze dal punto di vista della salute fisica e psicologica. Anzitutto un deficit cognitivo e una perdita di memoria, ma anche danni cerebrali, obesità e malattie cardiovascolari. Insomma, niente di buono per il nostro benessere che rischia di essere compromesso.

Problemi cerebrali, cardiovascolari e obesità

Con l'arrivo della pandemia di Covid-19 quasi tutti abbiamo sperimentato la sensazione della solitudine, o comunque abbiamo patito la limitazione di potere interagire dal vivo con meno persone del solito. Stare da soli a lungo e non interagire faccia a faccia con altre persone può avere conseguenze negative sulla salute mentale, e non solo, come dimostra fra gli altri lo studio scientifico condotto dai ricercatori dell’università di Barcellona e pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Aging Neurosciences.

(foto: Unsplash)

In particolare, nella sperimentazione sono stati coinvolti 1.537 partecipanti, con età molto diverse e nazionalità altrettanto differenti. Per valutare lo stato di salute fisica e psichica sono stati effettuati questionari soggettivi sul grado di solitudine percepita, test di memoria ed esami di imaging attraverso una risonanza magnetica del cervello. I risultati sono stati molto chiari: i sentimenti di solitudine sono risultati associati a perdita della memoria verbale e declino cognitivo in una buona parte dei partecipanti allo studio.

Questi deficit rappresentano manifestazioni precoci di percorsi che possono portare a forme di demenza o, più in generale, a danni al cervello. In parte sulle conseguenze della solitudine incidono anche le differenze culturali, in quanto pare che persone provenienti da Paesi e contesti sociali differenti siano in grado di adattarsi in maniera più o meno efficace alla carenza di interazioni sociali.

Il problema non riguarda solo il cervello: anche il cuore e altri organi possono risentire di questa condizione di isolamento sociale. Come riportato dal British Medical Journal, la solitudine determina un aumento del 29% il rischio di infarto e del 32% la possibilità di avere un ictus. Questo non tanto per la solitudine in sé, quanto per le abitudini che il vivere da soli determina: mangiare male, fumo, alcol, sedentarietà e tanto altro. Per questo si è evidenziata anche una correlazione con aumento del peso e obesità, che sono importanti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e spesso associati a morbilità e mortalità.

Insomma, contrastare la pandemia di solitudine, che colpisce soprattutto gli anziani, è una sfida importante del nostro tempo, che richiede la messa a disposizione di risorse e infrastrutture per facilitare l'interazione sociale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154