FacebookInstagramXWhatsApp

Il Sole entra nella fase di massimo solare, possibili aurore inaspettate e minacce tecnologiche

Siamo nella fase di massimo solare, un periodo turbolento della nostra Stella che può portare nuove aurore boreali a latitudini insolite, ma anche danni alle infrastrutture
Ambiente23 Ottobre 2024 - ore 13:10 - Redatto da Meteo.it
Ambiente23 Ottobre 2024 - ore 13:10 - Redatto da Meteo.it

Il Sole torna a mettersi in mostra. La nostra stella è entrata nella sua fase più intensa del ciclo di undici anni, quella di massimo solare. In questa particolare situazione può regalare aurore mozzafiato anche ad altitudini insolite, ma anche mandare in tilt le infrastrutture tecnologiche.

Fase di massimo solare, l'incanto di aurore boreali anche in Italia

Il ciclo della nostra Stella alterna momenti di assoluta calma a fasi di attività intensa. Proprio come accade all'umore di una persona lunatica, anche il Sole passa periodi in cui sembra quasi "dormire" ad altri in cui è pronto a fare "fuoco e fiamme".

In questi ultimi mesi la nostra stella sta attraversando proprio uno dei suoi periodi di "follia", che hanno già portato a espulsioni di massa coronale e tempeste geomagnetiche visibili da altitudini decisamente insolite.

Hanno portato in cielo anche a colori incredibili, come il rosso, il turchese e il viola, che hanno dipinto pure i cieli italiani ma anche quelli dell'India, delle Bahamas e della Turchia, regalando aurore boreali (polari) dalle incredibili sfumature non solo vicino ai Poli. Se da un lato questi eventi catturano gli sguardi incantati, dall'altro la fase di massimo solare può portare a qualche inconveniente sulle nostre tecnologie.

Impatti tecnologici del massimo solare: l'altra faccia della medaglia

Mentre osserviamo estasiati le stupende aurore polari che si accendono nei nostri cieli e le foto mozzafiato che popolano i social, può accadere di trovarci a fare i conti con qualche problema alle principali infrastrutture tecnologiche.

Quando il Sole raggiunge la sua fase di massima attività infatti, attiva una serie di tempeste geomagnetiche che possono mandare in tilt i sistemi di telecomunicazione e navigazione. Durante le tempeste solari difatti, le particelle cariche provenienti dal Sole interagiscono con il campo magnetico terrestre, creando interferenze ai nostri sistemi.

Già lo scorso maggio, ma anche in questo ottobre, ci sono stati spettacoli ma anche rischi per i sistemi Gps.

Fase di massimo solare, a che punto siamo?

Stando a quanto riportato dagli scienziati in questo periodo il Sole si troverebbe a metà del suo massimo solare. Lisa Upton, co-presidente del Solar Cycle Prediction Panel, ha dichiarato che per almeno un altro anno dovremmo fare i conti con questo periodo turbolento. Kelly Korreck, scienziata Nasa, avverte che i cicli solari sono tutto tranne che prevedibili. Occorre poi precisare che, se è vero che la frequenza delle tempeste solari è destinata a ridursi in futuro, l'intensità potrebbe non fare altrettanto.

Non possiamo quindi ritenerci fuori da questa fase massima, che con molta probabilità tornerà a regalarci arcobaleni cosmici. Ma se da un lato potremmo tornare a goderci i cieli colorati, dall’altro non possiamo dimenticare di farlo tenendo le dita incrociate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 21:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154