FacebookInstagramXWhatsApp

Il Sole entra nella fase di massimo solare, possibili aurore inaspettate e minacce tecnologiche

Siamo nella fase di massimo solare, un periodo turbolento della nostra Stella che può portare nuove aurore boreali a latitudini insolite, ma anche danni alle infrastrutture
Ambiente23 Ottobre 2024 - ore 13:10 - Redatto da Meteo.it
Ambiente23 Ottobre 2024 - ore 13:10 - Redatto da Meteo.it

Il Sole torna a mettersi in mostra. La nostra stella è entrata nella sua fase più intensa del ciclo di undici anni, quella di massimo solare. In questa particolare situazione può regalare aurore mozzafiato anche ad altitudini insolite, ma anche mandare in tilt le infrastrutture tecnologiche.

Fase di massimo solare, l'incanto di aurore boreali anche in Italia

Il ciclo della nostra Stella alterna momenti di assoluta calma a fasi di attività intensa. Proprio come accade all'umore di una persona lunatica, anche il Sole passa periodi in cui sembra quasi "dormire" ad altri in cui è pronto a fare "fuoco e fiamme".

In questi ultimi mesi la nostra stella sta attraversando proprio uno dei suoi periodi di "follia", che hanno già portato a espulsioni di massa coronale e tempeste geomagnetiche visibili da altitudini decisamente insolite.

Hanno portato in cielo anche a colori incredibili, come il rosso, il turchese e il viola, che hanno dipinto pure i cieli italiani ma anche quelli dell'India, delle Bahamas e della Turchia, regalando aurore boreali (polari) dalle incredibili sfumature non solo vicino ai Poli. Se da un lato questi eventi catturano gli sguardi incantati, dall'altro la fase di massimo solare può portare a qualche inconveniente sulle nostre tecnologie.

Impatti tecnologici del massimo solare: l'altra faccia della medaglia

Mentre osserviamo estasiati le stupende aurore polari che si accendono nei nostri cieli e le foto mozzafiato che popolano i social, può accadere di trovarci a fare i conti con qualche problema alle principali infrastrutture tecnologiche.

Quando il Sole raggiunge la sua fase di massima attività infatti, attiva una serie di tempeste geomagnetiche che possono mandare in tilt i sistemi di telecomunicazione e navigazione. Durante le tempeste solari difatti, le particelle cariche provenienti dal Sole interagiscono con il campo magnetico terrestre, creando interferenze ai nostri sistemi.

Già lo scorso maggio, ma anche in questo ottobre, ci sono stati spettacoli ma anche rischi per i sistemi Gps.

Fase di massimo solare, a che punto siamo?

Stando a quanto riportato dagli scienziati in questo periodo il Sole si troverebbe a metà del suo massimo solare. Lisa Upton, co-presidente del Solar Cycle Prediction Panel, ha dichiarato che per almeno un altro anno dovremmo fare i conti con questo periodo turbolento. Kelly Korreck, scienziata Nasa, avverte che i cicli solari sono tutto tranne che prevedibili. Occorre poi precisare che, se è vero che la frequenza delle tempeste solari è destinata a ridursi in futuro, l'intensità potrebbe non fare altrettanto.

Non possiamo quindi ritenerci fuori da questa fase massima, che con molta probabilità tornerà a regalarci arcobaleni cosmici. Ma se da un lato potremmo tornare a goderci i cieli colorati, dall’altro non possiamo dimenticare di farlo tenendo le dita incrociate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
  • Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?
    Ambiente17 Giugno 2025

    Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?

    Ibiza è alle prese con un'invasione silenziosa di serpenti?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Luglio ore 10:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154