FacebookInstagramXWhatsApp

Smog e inquinamento: ecco le zone peggiori in questo inizio 2023

Il 2023 inizia all'insegna dello smog ed inquinamento in diverse città italiane: da Milano a Napoli, i livelli di inquinamenti salgono alle stelle!
Ambiente4 Gennaio 2023 - ore 08:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente4 Gennaio 2023 - ore 08:47 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il nuovo anno è iniziato nel peggiore dei modi in diverse città italiane per i livelli di smog ed inquinamento. L'assenza di piogge, unita al dominio dell'anticiclone nord-africano, ha sicuramente influito sulla qualità dell'aria risultata scadente nei primi giorni del 2023. Ecco tutte le città e le zone peggiori.

Smog e inquinamento: il 2023 inizia male da Milano a Napoli

Il dominio dell'anticiclone nord-africano prosegue in Italia. A eccezione del Nord Italia dove sono cadute delle debolissime piogge, il clima si conferma ancora mite con temperature e valori al di sopra della media del periodo. Tutto ciò non ha permesso un ricambio dell'aria facilitando così lo smog e l'inquinamento lungo tutto lo stivale con l'aria diventata malsana.

Dati alla mano nella giornata di mercoledì 4 gennaio 2023 si parla di valori di pm10 nella pianura Padana davvero allarmanti. I livelli di smog ed inquinamento sono altissimi in diverse città italiane: Milano, Torino, Bologna, Venezia, Brescia, Verona. Non solo, lo smog ed inquinamento si fanno sentire anche Firenze, Roma e Napoli, città del Centro-Sud, a conferma che è giunto il momento di un urgente ricambio d'aria.

Allarme polvere sottili in Pianura Padana: superata la soglia limite prevista dalla legge

Da circa quindici giorni, infatti, il tempo è stato cupo ed uggioso su diverse zone del Centro-Nord e le previsioni sembrano procedere in questa direzione almeno fino a sabato 7 gennaio 2023. Nuvole e nebbia si confermano le indiscusse protagoniste della prima settimana del 2023, anche se da domenica 8 gennaio potrebbe esserci una piccola "rivoluzione" climatica. Nonostante il passaggio di una debole perturbazione nelle regioni centro-settentrionali, le piogge sono le grandi assenti di questo inizio d'anno.

La situazione non dovrebbe migliorare nemmeno nei prossimi giorni visto che le previsioni meteo delineano una scarsa ventilazione e una elevata umidità che favoriranno la formazione di strati di nubi basse in molte aree, in particolare al Centro-Nord, con un ulteriore accumulo di inquinanti in prossimità del suolo. Proprio in Pianura Padana le concentrazioni di polveri sottili hanno superato la soglia limite prevista dalla legge.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
  • Villa Borghese perde un suo simbolo: abbattuto il Ginkgo Biloba centenario
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Villa Borghese perde un suo simbolo: abbattuto il Ginkgo Biloba centenario

    Dopo più di un secolo, il Ginkgo Biloba di Villa Borghese è stato abbattuto, suscitando proteste da parte di cittadini e associazioni.
  • Inquinamento dell'aria: i rischi anche per gli animali e come difenderli
    Ambiente14 Ottobre 2025

    Inquinamento dell'aria: i rischi anche per gli animali e come difenderli

    L'inquinamento dell'aria non colpisce solo gli esseri umani, ma può avere effetti dannosi anche sui nostri animali domestici.
  • Il più grande squalo bianco mai tracciato (oltre 4 metri) avvistato al largo del Labrador: il video
    Ambiente14 Ottobre 2025

    Il più grande squalo bianco mai tracciato (oltre 4 metri) avvistato al largo del Labrador: il video

    Lo squalo bianco di 4 metri e 750 chili, può svelare grazie alla ricerca Ocearch i segreti delle rotte migratorie e dei luoghi di riproduzione.
Ultime newsVedi tutte


Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Ottobre ore 07:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154