FacebookInstagramXWhatsApp

Sla, lo studio sull’ipotesi che la carenza di un enzima induca la malattia: speranze per una terapia

La malattia causata dalla carenza di un enzima? Lo studio dell'Istituto Mario Negri di Milano e della Città della Salute di Torino.
Salute6 Gennaio 2022 - ore 20:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute6 Gennaio 2022 - ore 20:05 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Sla causata dalla carenza di un enzima? Sembrerebbe proprio di si stando allo studio curato dall'Istituto Mario Negri di Milano con la Città della Salute di Torino. Una scoperta importantissima quella dei ricercatori che avrebbero individuato nella carenza di un enzima la possibile causa della malattia Sla.

Sla, malattia causata dalla carenza di un enzima?

La carenza di ciclofillina A potrebbe scatenare la sclerosi laterale amiotrofica, malattia conosciuta come Sla. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori italiani dell'Istituto Mario Negri di Milano e della Città della Salute di Torino che, sulla rivista scientifica Brain, hanno pubblicato uno studio circa la causa scatenante di questa malattia neurodegenerativa. Una scoperta che, stando a quanto detto dai ricercatori, "potrebbe essere un primo passo verso lo sviluppo di una terapia". Lo studio è stato condotto su animali e pazienti e i risultati rappresentano un barlume di speranza verso una cura della Sla, una malattia gravissima che provoca dapprima la paralisi dei muscoli volontari e successivamente di quelli respiratori.

Valentina Bonetto è stata la coordinatrice della ricerca studiata dall'Istituto di ricerche farmacologiche Negri Irccs con la collaborazione del gruppo di ricerca del Centro regionale esperto per la Sla dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. Non solo, a questo importante studio ha partecipato anche il dipartimento di Neuroscienze Università di Torino capitanato da Andrea Calvo

Sla, speranze per la cura della malattia

Lo studio dell'Istituto Mario Negri di Milano e della Città della Salute di Torino ha evidenziato, dopo una serie di test su animali e pazienti, che l'assenza dell'enzima ciclofillina causa il malfunzionamento della proteina TDP-43. In passato, alcuni studi effettuati su pazienti affetti da Sla, avevano evidenziato la presenza nella stragrande maggioranza dei casi di una anomalia nella proteina TDP-43.

Si tratta di una proteina importantissima nei processi cellulari visto che, in caso di mutazione, si presenta la malattia. Gli studi recenti hanno scoperto che proprio l'enzima ciclofillina A è determinante nel funzionamento di TDP-43; in caso di assenza si presenta un accumulo anomalo della proteina che determina la malattia. Una bella notizia nella lotta contro questa terribile malattia. Intanto proprio in questi giorni la Fondazione italiana di ricerca per la Sla ha annunciato che il progetto della dottoressa Bonetto su PPIA è presente nel bando AriSla 2021. Un progetto importante che ha visto la luce anche grazie al contributo dell'associazione "Io corro con Giovanni" fondata dagli amici di Giovanni Longoni, scomparso nel 2015 di Sla.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
  • Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa
    Salute19 Giugno 2025

    Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa

    Previsto un aumento impressionante dei casi di malaria per il cambiamento climatico: 500mila persone a rischio in Africa.
  • Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”
    Salute18 Giugno 2025

    Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”

    Con la prima ondata di calore dell'estate 2025, la Sima ha lanciato l'allarme su quali sono i rischi per la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 00:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154