FacebookInstagramXWhatsApp

Siccità: è allarme. E il livello del fiume Po ha segnato il record negativo degli ultimi 30 anni

Allarme siccità. Registrati dati negativi in particolare per il fiume Po. Le previsioni meteo non lasciano ben sperare e anche dai laghi non arrivano buone notizie. Occorre trovare soluzioni rapidi ed efficaci.
Clima10 Marzo 2022 - ore 11:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima10 Marzo 2022 - ore 11:41 - Redatto da Redazione Meteo.it

E' allarme siccità. Il livello del fiume Po ha segnato un record negativo rispetto agli ultimi 30 anni. Le registrazioni idrometriche dei livelli delle portate del fiume hanno toccato le quote più basse dal 1991. Quali sono stati i dati raccolti? Come è la situazione?

Livelli del Po e allarme siccità: i valori negativi

Come sta il Po? Per il fiume si parla di allarme siccità. La situazione idrologica è peggiorata notevolmente e negli ultimi giorni è stato toccato il record negativo in nell'ultimo trentennio. Dati di siccità estrema sono stati raccolti a Piacenza, dove gli indicatori si sono fermati a quota -0,49 metri per 293 mc/s. Allo stesso modo dati estremamente negativi sono stati registrati a Pontelagoscuro, in provincia di Ferrara, a quota -5,88 metri per 639 mc/s. Si è giunti pertanto sotto la prima soglia limite fissata a 650 mc/s.

Minimi storici per questo periodo e una situazione di siccità severa sono stati toccati invece a Boretto in provincia di Reggio Emilia dove i dati hanno fatto registrare un  -3,25 metri per 452 mc/s. Stessa situazione a Borgoforte  in provincia di Mantova con dati pari a -2,57 metri per 567 mc/s.

Oltre ai grandi laghi, anche essi con dati negativi, giungono brutte notizie anche dalle previsioni metereologiche. Non ci sono, infatti, sufficienti garanzie di precipitazioni. L'inverno che sta per terminare è stato sicuramente uno dei più secchi e siccitosi. Servono dunque soluzioni da adottare in maniera rapida per aiutare l'ambiente e l'economia delle varie zone che sono interessate dal passaggio del Po.

La situazione del fiume Po

Dati a parte, la situazione del fiume Po è sotto gli occhi di tutti. Siamo solo ad inizio marzo ma il fiume appare come se fossimo a Ferragosto. Come? Con poca acqua, molta sabbia e tanti isolotti di terra. Il motivo? L'assenza da oltre due mesi di pioggia e neve significativi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 25 Ottobre ore 05:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154