FacebookInstagramXWhatsApp

Crosta terrestre: scoperto un nuovo strato di roccia fusa

Dopo la scoperta delle macchie di fusione arriva quella su un nuovo strato di roccia fusa. I risultati della ricerca pubblicati su Nature Geoscience
Ambiente8 Febbraio 2023 - ore 10:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente8 Febbraio 2023 - ore 10:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il nostro Pianeta non smette di stupirci. Dopo lo studio sul cambio di rotazione del suo nucleo e dopo aver svelato la presenza di "macchie di fusione" particolari in profondità scopriamo che racchiude - oltre 160 km sotto la crosta terrestre - un nuovo strato di roccia parzialmente fusa. A fare la nuova scoperta geologica è stato lo stesso team di scienziati. I risultati della scoperta fatta dai ricercatori dell'Università del Texas, ad Austin, sono stati pubblicati sulla rivista Nature Geoscience.

Strato fuso nell'astenosfera, i dettagli

Il team di studiosi - guidato dal dottor Junlin Hua - ha scoperto che all'interno dell'asfenosfera, ovvero della regione interna del pianeta che forma un confine necessario alle placche per muoversi attraverso il mantello, vi è uno strato parzialmente fuso individuato a circa 160 km di profondità dalla superficie terrestre.

Il fatto che questo strato avesse una consistenza piuttosto morbida era già noto agli scienziati, che però non erano ancora riusciti a dare una risposta definitiva e certa sui meccanismi alla base del fenomeno che consentiva alle placche di muoversi. L'ipotesi fatta prevedeva che le rocce fuse potessero rappresentare un fattore, mentre le recenti scoperte hanno permesso di dimostrare che lo scioglimento delle rocce non influenza il flusso delle stesse nel mantello.

Gli autori dello studio hanno spiegato che - sebbene la parte interna della Terra contenga in gran parte materiale solido - le rocce possono spostarsi e scorrere tra loro lentamente e per lunghi periodi di tempo, e che lo strato di fusione non ha alcuna influenza sulla tettonica a placche.

Mappa globale dell'astenosfera

I ricercatori hanno raccolto immagini e rilevamenti dalle stazioni sismiche di tutto il mondo, e disegnato così una una mappa globale dell’astenosfera.

L'analisi dei dati raccolti - confrontati con le misurazioni dei movimenti tettonici - ha permesso di stabilire che non esiste una correlazione, nonostante il fatto che circa la metà del nostro Pianeta sia interessato dalla presenza di strato fuso.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Novembre ore 20:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154