FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
Ambiente16 Ottobre 2025 - ore 09:57 - Redatto da Meteo.it
Ambiente16 Ottobre 2025 - ore 09:57 - Redatto da Meteo.it

Durante la missione “Demetra”, guidata dalla nave da ricerca Gaia Blu del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) un team di studiosi ha scoperto a 500 metri una grande scogliera di coralli bianchi sotto la superficie del mare nel Golfo di Napoli. Giorgio Castellan, capo missione del CNR-Ismar di Bologna, parla di "ritrovamento eccezionale per i mari italiani".

Canyon sommerso nel golfo di Napoli: la scoperta

A cinquecento metri sotto la superficie del mare, nelle acque del Golfo di Napoli, un team di scienziati hascoperto la presenza una grande scogliera corallina, un autentico scrigno di biodiversità rimasto sconosciuto. Il team di studiosi, durante la missione “Demetra”, guidata dalla nave da ricerca Gaia Blu del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha individuato la presenza di un ecosistema dominato da coralli bianchi che popolano i fondali oscuri del Canyon Dohrn, una gola sottomarina a circa dodici miglia dalla costa.

I ricercatori, grazie all'utilizzo di un robot sottomarino, hanno documentato pareti verticali alte oltre 80 metri, ricoperte da strutture coralline che raggiungono i due metri di diametro. La scoperta è di grande valore scientifico: un canyon sommerso di coralli bianchi, conosciuti come Desmophyllum pertusum e Madrepora oculata, che si sviluppano al buio, nelle acque fredde e profonde. A differenza degli altri, questi coralli bianco non hanno bisogno della luce solare: si nutrono filtrando minuscole particelle trasportate dalle correnti marine.

Canyon sommerso nel golfo di Napoli: "ritrovamento eccezionale per i mari italiani"

Giorgio Castellan, capo missione del CNR-Ismar di Bologna ha parlato della scoperta di questo canyon sommerso da coralli bianchi come un "ritrovamento eccezionale per i mari italiani", visto che strutture di queste dimensioni erano state trovate in rarissime occasioni nel mar Mediterraneo. La scoperta del canyon sommerso di coralli bianchi a 500 metri presenta un duplice valore: ecologico, ma anche un archivio climatico visto che gli scheletri dei coralli custodiscono tracce chimiche dell’acqua in cui sono cresciuti permettendo così di ricostruire le condizioni ambientali del passato e di comprendere i cambiamenti climatici dei nostri tempi.

La scoperta nel Golfo di Napoli accende nuovamente un riflettore sull'importanza dei fondali del nostro mare che non sono silenziosi, anzi sono mondi pieni di vita che meritano di essere protetti. Il Canyon Dohrn è diventato oggetto di diversi progetti europei tra cui Life Dream e REDRESS, mentre è stata proposta l’inclusione di questa area nella rete Natura 2000, per garantirne la conservazione nel lungo periodo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
  • Villa Borghese perde un suo simbolo: abbattuto il Ginkgo Biloba centenario
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Villa Borghese perde un suo simbolo: abbattuto il Ginkgo Biloba centenario

    Dopo più di un secolo, il Ginkgo Biloba di Villa Borghese è stato abbattuto, suscitando proteste da parte di cittadini e associazioni.
  • Inquinamento dell'aria: i rischi anche per gli animali e come difenderli
    Ambiente14 Ottobre 2025

    Inquinamento dell'aria: i rischi anche per gli animali e come difenderli

    L'inquinamento dell'aria non colpisce solo gli esseri umani, ma può avere effetti dannosi anche sui nostri animali domestici.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Ottobre ore 14:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154