Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

Durante la missione “Demetra”, guidata dalla nave da ricerca Gaia Blu del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) un team di studiosi ha scoperto a 500 metri una grande scogliera di coralli bianchi sotto la superficie del mare nel Golfo di Napoli. Giorgio Castellan, capo missione del CNR-Ismar di Bologna, parla di "ritrovamento eccezionale per i mari italiani".
Canyon sommerso nel golfo di Napoli: la scoperta
A cinquecento metri sotto la superficie del mare, nelle acque del Golfo di Napoli, un team di scienziati hascoperto la presenza una grande scogliera corallina, un autentico scrigno di biodiversità rimasto sconosciuto. Il team di studiosi, durante la missione “Demetra”, guidata dalla nave da ricerca Gaia Blu del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha individuato la presenza di un ecosistema dominato da coralli bianchi che popolano i fondali oscuri del Canyon Dohrn, una gola sottomarina a circa dodici miglia dalla costa.
I ricercatori, grazie all'utilizzo di un robot sottomarino, hanno documentato pareti verticali alte oltre 80 metri, ricoperte da strutture coralline che raggiungono i due metri di diametro. La scoperta è di grande valore scientifico: un canyon sommerso di coralli bianchi, conosciuti come Desmophyllum pertusum e Madrepora oculata, che si sviluppano al buio, nelle acque fredde e profonde. A differenza degli altri, questi coralli bianco non hanno bisogno della luce solare: si nutrono filtrando minuscole particelle trasportate dalle correnti marine.
🚢#GaiaBlu spedizione scientifica #Demetra
— CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (@CNRsocial_) October 10, 2025
Scoperta una scogliera corallina estesa e antica, situata al centro del Canyon Dohrn del Golfo di Napoli, a oltre 500 metri sotto la superficie del mare.
Un paesaggio sommerso, spettacolare e finora sconosciuto
👉https://t.co/O61mIEHt7e pic.twitter.com/znGg3eTyhP
Canyon sommerso nel golfo di Napoli: "ritrovamento eccezionale per i mari italiani"
Giorgio Castellan, capo missione del CNR-Ismar di Bologna ha parlato della scoperta di questo canyon sommerso da coralli bianchi come un "ritrovamento eccezionale per i mari italiani", visto che strutture di queste dimensioni erano state trovate in rarissime occasioni nel mar Mediterraneo. La scoperta del canyon sommerso di coralli bianchi a 500 metri presenta un duplice valore: ecologico, ma anche un archivio climatico visto che gli scheletri dei coralli custodiscono tracce chimiche dell’acqua in cui sono cresciuti permettendo così di ricostruire le condizioni ambientali del passato e di comprendere i cambiamenti climatici dei nostri tempi.
La scoperta nel Golfo di Napoli accende nuovamente un riflettore sull'importanza dei fondali del nostro mare che non sono silenziosi, anzi sono mondi pieni di vita che meritano di essere protetti. Il Canyon Dohrn è diventato oggetto di diversi progetti europei tra cui Life Dream e REDRESS, mentre è stata proposta l’inclusione di questa area nella rete Natura 2000, per garantirne la conservazione nel lungo periodo.