FacebookInstagramXWhatsApp

Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

Dal mar Adriatico, soprattutto tra il Veneto e l'Emilia Romagna, si registra una preoccupante scomparsa di vongole. Cosa sta accadendo? Ecco l'allarme lanciato da Coldiretti Pesca.
Ambiente9 Settembre 2025 - ore 14:05 - Redatto da Meteo.it
Ambiente9 Settembre 2025 - ore 14:05 - Redatto da Meteo.it

Aumentano i timori per la progressiva scomparsa delle vongole dal mare. Da quale dei nostri mari stanno scomparendo? Dall'Adriatico, soprattutto nella parte alta, quella più vicina al Veneto e all'Emilia Romagna. A dirlo è un comunicato di Coldiretti Pesca che lancia un allarme per il futuro del settore. Ecco le ultime news.

Vongole scomparse sulla costa romagnola: cosa sta succedendo?

Come si legge nella nota di Coldiretti ci si interroga sulla scomparsa delle vongole sulla costa romagnola. Le cause sono ancora da accertare, ma le vongole stanno sparendo. In che modo? Secondo quanto riportato dai pescatori locali a finire nelle reti sono solo tonnellate di gusci vuoti.

Cosa sta succedendo? Secondi i primi studi, dalla primavera del 2023, a quanto si evince dai dati raccolti, la produzione di vongole sia in Veneto che in Emilia Romagna è stata quasi azzerata dagli attacchi del granchio blu. Quest'ultimo ha colpito anche gli allevamenti di cozze, in particolare la pregiata Scardovari Dop ed ha così compromesso una delle eccellenze dell’acquacoltura italiana.

Coldiretti chiede a gran voce di fare chiarezza sulle cause del fenomeno. L'unico colpevole potrebbe non essere il granchio blu, giunto nel mar Adriatico dopo un lungo viaggio e a causa del riscaldamento delle nostre acque dovuto ai cambiamenti climatici.

Si pensa, ad esempio, che tra le cause della scomparsa delle vongole possa esserci anche il massiccio afflusso di acqua dolce dai fiumi e dai vari corsi d’acqua a causa delle recenti ondate di maltempo. Un afflusso che potrebbe aver alterato il naturale equilibrio marino causando problemi alla proliferazione di vongole e cozze sui fondali.

Insomma i colpevoli potrebbero essere soprattutto due: la crisi climatica e l'arrivo di specie aliene nei nostri mari. Ma occorre studiare meglio il fenomeno per comprendere se non vi siano altre concause e se il tutto non sia ancor più complesso di come appare.

Le perdite economiche

A causa della scomparsa delle vongole si registrano già ingenti perdite economiche. Secondo i dati riportati da Coldiretti, ad esempio, solo in Veneto oltre 100 draghe sono ferme, mentre la produzione complessiva di vongole è crollata.

In generale il comparto dell’acquacoltura italiana vale circa mezzo miliardo di euro e rappresenta uno dei punti di forza del Made in Italy. Ecco perché, visto la scomparsa delle vongole nell'alto Adriatico, Coldiretti chiede misure immediate di sostegno e soluzioni strutturali. Occorre correre ai ripari per arginare il rischio concreto che l’Italia perda un tassello fondamentale del proprio patrimonio.

In aggiunta bisogna muoversi rapidamente. Le vongole, infatti, impiegano circa due anni a crescere e a raggiungere la grandezza stabilita dalla legge che consente la loro raccolta. Con un ciclo così lungo è chiaro che le conseguenze della scomparsa delle vongole oggi si avvertiranno ancor maggiormente nel 2027 e se non si riesce a invertire la rotta il settore della pesca rischierà di perdere ingenti somme nel prossimo futuro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 20:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154