Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

Aumentano i timori per la progressiva scomparsa delle vongole dal mare. Da quale dei nostri mari stanno scomparendo? Dall'Adriatico, soprattutto nella parte alta, quella più vicina al Veneto e all'Emilia Romagna. A dirlo è un comunicato di Coldiretti Pesca che lancia un allarme per il futuro del settore. Ecco le ultime news.
Vongole scomparse sulla costa romagnola: cosa sta succedendo?
Come si legge nella nota di Coldiretti ci si interroga sulla scomparsa delle vongole sulla costa romagnola. Le cause sono ancora da accertare, ma le vongole stanno sparendo. In che modo? Secondo quanto riportato dai pescatori locali a finire nelle reti sono solo tonnellate di gusci vuoti.
Cosa sta succedendo? Secondi i primi studi, dalla primavera del 2023, a quanto si evince dai dati raccolti, la produzione di vongole sia in Veneto che in Emilia Romagna è stata quasi azzerata dagli attacchi del granchio blu. Quest'ultimo ha colpito anche gli allevamenti di cozze, in particolare la pregiata Scardovari Dop ed ha così compromesso una delle eccellenze dell’acquacoltura italiana.
Coldiretti chiede a gran voce di fare chiarezza sulle cause del fenomeno. L'unico colpevole potrebbe non essere il granchio blu, giunto nel mar Adriatico dopo un lungo viaggio e a causa del riscaldamento delle nostre acque dovuto ai cambiamenti climatici.
Si pensa, ad esempio, che tra le cause della scomparsa delle vongole possa esserci anche il massiccio afflusso di acqua dolce dai fiumi e dai vari corsi d’acqua a causa delle recenti ondate di maltempo. Un afflusso che potrebbe aver alterato il naturale equilibrio marino causando problemi alla proliferazione di vongole e cozze sui fondali.
Insomma i colpevoli potrebbero essere soprattutto due: la crisi climatica e l'arrivo di specie aliene nei nostri mari. Ma occorre studiare meglio il fenomeno per comprendere se non vi siano altre concause e se il tutto non sia ancor più complesso di come appare.
Le perdite economiche
A causa della scomparsa delle vongole si registrano già ingenti perdite economiche. Secondo i dati riportati da Coldiretti, ad esempio, solo in Veneto oltre 100 draghe sono ferme, mentre la produzione complessiva di vongole è crollata.
In generale il comparto dell’acquacoltura italiana vale circa mezzo miliardo di euro e rappresenta uno dei punti di forza del Made in Italy. Ecco perché, visto la scomparsa delle vongole nell'alto Adriatico, Coldiretti chiede misure immediate di sostegno e soluzioni strutturali. Occorre correre ai ripari per arginare il rischio concreto che l’Italia perda un tassello fondamentale del proprio patrimonio.
In aggiunta bisogna muoversi rapidamente. Le vongole, infatti, impiegano circa due anni a crescere e a raggiungere la grandezza stabilita dalla legge che consente la loro raccolta. Con un ciclo così lungo è chiaro che le conseguenze della scomparsa delle vongole oggi si avvertiranno ancor maggiormente nel 2027 e se non si riesce a invertire la rotta il settore della pesca rischierà di perdere ingenti somme nel prossimo futuro.