FacebookInstagramXWhatsApp

Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

Prende il via grazie alla pre-apertura la stagione della caccia in diverse regioni d'Italia e con regole precise che variano da regione a regione. Ecco cosa bisogna sapere.
Ambiente2 Settembre 2025 - ore 09:45 - Redatto da Meteo.it
Ambiente2 Settembre 2025 - ore 09:45 - Redatto da Meteo.it

Ha preso il via la stagione della caccia. Da oggi, 1° settembre 2025, in molte regioni d'Italia è iniziata la vera e propria stagione venatoria, in anticipo rispetto agli altri anni, nonostante le proteste delle associazioni animaliste.

Ecco dove i cacciatori potranno essere liberi di cacciare e quali regole dovranno rispettare. In totale sono 16 le regioni che consentiranno di cacciare prima della terza domenica di settembre e 15 le specie cacciabili. I dettagli

Al via la stagione della caccia: ecco dove si può e dove si dovrà attendere ancora

La stagione della caccia ha preso il via da lunedì 1 settembre 2025 nella maggior parte dell'Italia. Le regioni che hanno acconsentito alla pre-apertura sono:

  • Abruzzo,
  • Basilicata,
  • Calabria,
  • Campania,
  • Emilia-Romagna,
  • Friuli Venezia Giulia,
  • Lombardia,
  • Marche,
  • Piemonte,
  • Puglia,
  • Sicilia,
  • Toscana,
  • Veneto.

Ci sono però regioni che daranno il via alla nuova stagione venatoria con qualche giorno di ritardo. Di quali si tratta? La Valle d’Aosta, ma anche la Liguria e buona parte della Lombardia. Niente preapertura per loro. Ad esse si aggiungono anche Lazio e Umbria. In queste zone i cacciatori dovranno attendere la terza domenica di settembre.

Le regole da seguire durante l'apertura della stagione di caccia

Quali regole dovranno seguire i cacciatori? Le norme possono variare da regione a regione. In Abruzzo, ad esempio, si potranno cacciare, fino al 1° ottobre, soltanto corvidi ovvero: cornacchia grigia, gazza e ghiandaia, nei giorni 1, 13 e 31 settembre. Si potrà fare una caccia esclusivamente da appostamento. Stessa cosa in Basilicata, ma qui le giornate di caccia saranno in tutto 10 ovvero: 3, 4, 6, 7, 10, 11, 13, 14, 17 e 18 settembre.

In Calabria si potrà cacciare sia i corvidi che il colombaccio e la quaglia ma solo nei giorni: lunedì 1, sabato 6, domenica 7, giovedì 11, sabato 13 e domenica 14. La quaglia invece soltanto il 14 settembre, ovviamente in questo caso solo in forma vagante e con l’ausilio dei cani da cerca e da ferma. In Campania, invece, è aperta la caccia a il colombaccio nei giorni 1-3-7-10-14 settembre e i corvidi (ghiandaia, gazza e cornacchia grigia) nei giorni 1-3-7-10-14-17 settembre.

I cacciatori dell'Emilia Romagna dovranno stare attenti ai giorni e agli orari. Sono cacciabili corvidi e colombaccio nei giorni 1, 4, 7, 11, 14 e 18 settembre, esclusivamente da appostamento fisso o temporaneo e non oltre le ore 13.00.

Cosa prevedono le altre regioni? In Friuli Venezia Giulia si possono cacciare: quaglia, alzavola, beccaccino, colombaccio e marzaiola, secondo le normali modalità definite dal calendario venatorio. A Milano si può invece cacciare cornacchia grigia e gazza per tre giorni a settimana a scelta a partire dal 1° settembre. Nelle Marche non si possono cacciare la tortora, i corvidi e le specie in deroga.

I cacciatori del Molise potranno cacciare invece: cornacchia grigia, ghiandaia, gazza e quaglia. Le regole sono precise: i corvidi saranno cacciabili solo da appostamento nei giorni 1, 3 e 6 settembre, la quaglia in forma vagante nella giornata del 15 settembre, dalle ore 05.30 alle ore 12.00, con un carniere massimo di 3 capi a cacciatore.

Più permissivo il Piemonte dove sono 5 le specie che potranno essere cacciate: cornacchia nera, cornacchia grigia, gazza, ghiandaia e colombaccio nei giorni 1, 3, 4, 6, 8, 10, 11 e 14 settembre.

L'1, domenica 7 e domenica 14 settembre, invece, in Puglia si potrà cacciare colombaccio, ghiandaia, cornacchia grigia e cazza mentre in Sardegna niente colombaccio.

In Sicilia la caccia è aperta per la tortora nei giorni 1 e 3 settembre e per il colombaccio nei giorni 1, 3, 6, 7, 13 e 14 settembre, entrambe esclusivamente da appostamento.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Ottobre ore 17:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154