Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
La coda della perturbazione attesa all’inizio della nuova settimana mercoledì 22 transiterà sulle regioni meridionali con alcune piogge o rovesci anche temporaleschi soprattutto nelle prime ore della giornata e tra i settori tirrenici e la Puglia centro-meridionale. Tra pomeriggio e sera sarà comunque già in fase di allontanamento verso la Grecia con poche piogge residue solo su Salento, Calabria tirrenica e Sicilia. Alle spalle del fronte scorreranno sempre correnti occidentali umide responsabili di una prevalenza di nuvole con qualche schiarita ampia limitata solo alla Sardegna orientale ed alla fascia tra il Lazio, l’Abruzzo e il Molise. Nel resto del Centronord le nuvole saranno associate a possibili precipitazioni a ridosso delle Alpi occidentali, sull’alto Adriatico, nell’ovest della Sardegna e soprattutto sul Ligure orientale con possibili rovesci o temporali tra la Riviera di Levante e l’alta Toscana. Il mite flusso occidentale si tradurrà in temperature per lo più in rialzo verso valori nella norma o leggermente sopra le medie; punte di 18-20 gradi al Nord, 21-24 nelle regioni peninsulari, intorno od oltre i 25 nelle Isole dove soffieranno venti occidentali anche moderati.

Tendenza meteo: afflusso di aria calda e clima da fine estate nell'ultima parte della settimana
Giovedì gli effetti di un altro fronte atlantico in transito sull’Europa coinvolgeranno l’Italia. Le nuvole più dense ed insistenti interesseranno il Nord, la Toscana e l’Umbria con le piogge che saranno più probabili lungo le Alpi, all’estremo Nordest e tra il Levante ligure e l’alta Toscana mentre altrove i fenomeni saranno solo sporadici. Più a sud la nuvolosità sarà più variabile con temporanei addensamenti associati a qualche breve pioggia isolata nei settori tirrenici e nell’ovest delle Isole, tutte aree esposte ad umidi venti occidentali. Prevarranno gli ulteriori rialzi con temperature già oltre le medie, specie nelle aree più soleggiate.
Nell’ultima parte della settimana l’afflusso mite tenderà ad intensificarsi ulteriormente, specie al Centrosud che sarà lambito da un’alta pressione nord-africana in rinforzo sul Mediterraneo meridionale. Al Sud, nelle Isole e sul medio Adriatico si ripristinerà un clima da fine estate con punte oltre i 25 gradi e locali picchi prossimi ai 30. L’anomalia termica sarà più contenuta per il Nord. Venerdì sarà una giornata con molte schiarite e la possibilità di qualche piovasco al mattino tra la bassa Campania e la Calabria tirrenica; sabato le nuvole torneranno ad aumentare al Nord e nel settore attorno al Ligure ma con scarse precipitazioni, per lo più limitate ad Alpi occidentali, Levante ligure ed alta Toscana. Domenica un fronte di aria più fresca potrebbe affacciarsi al Nord per poi estendersi all’inizio della prossima settimana anche al Centrosud ponendo fine alla fase di caldo anomalo. Per conferme e dettagli più attendibili sarà bene comunque seguire gli aggiornamenti dei prossimi giorni.