FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero trasporti: il 25 e il 31 gennaio giornate a rischio per treni, metrò, bus e tram

Nuovi scioperi dei trasporti in programma il 25 e 31 gennaio: chi si ferma e gli orari dello stop.
Mobilità14 Gennaio 2025 - ore 13:59 - Redatto da Meteo.it
Mobilità14 Gennaio 2025 - ore 13:59 - Redatto da Meteo.it

I sindacati Sgb, Cub Trasporti e Usb Lavoro Privato hanno indetto uno sciopero per il settore ferroviario che inizierà alle ore 21 di sabato 25 gennaio e terminerà alle 20:59 di domenica 26 gennaio, senza prevedere alcuna fascia di garanzia.

Sciopero 25 gennaio 2025: chi si ferma e i motivi della protesta

Dopo un fine settimana caratterizzato da gravi disagi per i viaggiatori a causa di guasti e problemi tecnici sulla rete ferroviaria, il settore dei trasporti si prepara ad affrontare una nuova ondata di scioperi. Dalle ore 21 di sabato 25 gennaio fino alle 20:59 di domenica 26 gennaio, i lavoratori incroceranno le braccia per 24 ore consecutive, senza alcuna fascia di garanzia come previsto per il fine settimana. Lo sciopero, proclamato dai sindacati Sgb, Cub Trasporti e Usb Lavoro Privato, interesserà sia il trasporto passeggeri sia quello merci.

Le sigle Sgb e Cub hanno annunciato l’astensione dal lavoro per l’intero arco di tempo indicato, mentre Usb si fermerà dalle 21 di sabato alle 4:59 di domenica. Quest’ultimo sindacato motiva l’iniziativa come risposta all’accordo siglato il 10 gennaio 2024 nel settore della manutenzione delle infrastrutture.

Sciopero del 31 gennaio 2025: stop a tram, metro e autobus di ATM

Ma non finisce qui, visto che il mese di gennaio 2025 termina con un altro sciopero in programma venerdì 31 gennaio. Si tratta uno sciopero indetto dai lavoratori di Atm, l'Azienda Trasporti Milanesi, operatore storico del trasporto pubblico nel capoluogo della Lombardia e nell'area metropolitana.

Lo sciopero proclamato dal sindacato Al Cobas avrà una durata di 24 ore, con varie modalità, e coinvolgerà tutto personale della società gruppo Atm di Milano. Al momento non sono ancora stata comunicate le modalità e gli orari della protesta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade
    Mobilità20 Novembre 2025

    Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade

    L'Atlante del Politecnico di Milano ha mappato gli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti dal 2014 al 2023: ecco dove si sono verificati più incidenti in bici.
  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 15:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154