FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero trasporti 13 dicembre 2024: chi si ferma e quando? Coinvolti anche di altri settori e ci sono altre proteste in arrivo

Un nuovo sciopero nazionale dei trasporti è previsto per la giornata del 13 dicembre 2024: ecco chi si ferma e quando. Il blocco riguarda anche altri settori e ci sono altre proteste in programma.
Mobilità4 Dicembre 2024 - ore 11:51 - Redatto da Meteo.it
Mobilità4 Dicembre 2024 - ore 11:51 - Redatto da Meteo.it

Il 2024 è un anno di scioperi, con un calendario fitto soprattutto nel finire dell'annata, segnato da tanti giorni di blocco totale dei mezzi pubblici e non solo. Ci sono in arrivo due nuove date calde per i pendolari: quella del 13 dicembre quando a fermarsi saranno i treni e i trasporti locali e quella del 15 dicembre quando ad essere interessati dallo sciopero saranno gli aerei.

Per il mese di dicembre sono previste ben 15 mobilitazioni con conseguenti disagi e blocchi per mezzi pubblici locali e nazionali, soprattutto per treni e aerei, ma anche sanità, scuola e giustizia. Vediamo nel dettaglio lo sciopero dei trasporti del 13 dicembre 2024.

Sciopero nazionale dei trasporti del 13 dicembre

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha pubblicato un calendario degli scioperi previsti per tutto il mese di dicembre. In particolare, per la giornata del 13 dicembre 2024 ad essere interessati dalle mobilitazioni saranno in particolar modo i trasporti ferroviari nazionali oltre a quelli locali. Ecco nel dettaglio chi si ferma per 24 ore nella giornata del 13 dicembre.

Scioperi e mobilitazioni nel dettaglio

Ad essere interessati dai disagi per lo sciopero del 13 dicembre 2024, saranno i trasporti ferroviari, in particolar modo dalle 21 di giovedì 12 dicembre alle 20.59 di venerdì 13 dicembre 2024. Disagi si avranno anche nel trasporto pubblico locale, sempre per 24 ore e con diverse modalità territoriali. I taxi sciopereranno dalle 00.01 alle 23.59 come anche e i lavoratori del trasporto marittimo. A Milano e in Lombardia a scioperare saranno i lavoratori di Trenord e i dipendenti dell' Atm.

Scioperi in altri settori

Lo sciopero generale di 24 ore è stato proclamato da Usb nella giornata del 13 dicembre (con l'eccezione dei vigili del fuoco che si fermeranno per 4 ore dalle 9 alle 13). Lo sciopero non interesserà anche i lavoratori del trasporto aereo, incluso il personale Techno Sky, il personale delle scuole di primo e secondo grado di Trento, Co.e.si e Asif di Pergine Valsugana in Trentino. A scioperare per 24 ore, dalle 7 del venerdì alle 6.59 di sabato 14 dicembre, saranno anche i lavoratori della vigilanza privata Securpol presso l'azienda Asl Napoli 1.

In Campania sono previsti scioperi anche nel settore giustizia, per l'Ordine degli avvocati di Benevento, Napoli, Nola, Avellino e il Consiglio Ordine degli avvocati di Torre Annunziata. Sciopero di 24 ore del personale educativo assunto da Asp S.p.a e operante negli asili nido comunali di Ciampino (Roma).

Sciopero aerei 15 dicembre

Domenica 15 dicembre lo sciopero interesserà gli aerei: Filt Cgil e Ultrasporti si fermeranno per 24 ore, compresi i lavoratori Techno Sky. Dalle 13 alle 17, a fermarsi saranno i lavoratori Assohandlers su tutto il territorio nazionale. Quattro ore di sciopero, sempre nel settore aereo, sono state indette dalle 13 alle 17, dai lavoratori Enav degli scali di Milano Malpensa e Linate, oltre che dei lavoratori Aviation Service dello scalo di Catania.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Viabilità agosto: giorni e orari da bollino rosso su strade e autostrade
    Mobilità1 Agosto 2025

    Viabilità agosto: giorni e orari da bollino rosso su strade e autostrade

    Quando evitare di mettersi al volante nel mese di agosto? Ecco giorni e orari che potrebbero riservare criticità su strade e autostrade italiane.
  • Viaggi in aereo: addio liquidi da 100 ml nel bagaglio a mano. Le novità
    Mobilità26 Luglio 2025

    Viaggi in aereo: addio liquidi da 100 ml nel bagaglio a mano. Le novità

    I nuovi scanner 3D cambiano le regole dei liquidi nei bagaglio a mano: addio flaconcini da 100 ml. Le novità nel trasporto aereo.
  • Vacanze 2025, bollino nero in autostrada: ecco quando non mettersi in macchina
    Mobilità23 Luglio 2025

    Vacanze 2025, bollino nero in autostrada: ecco quando non mettersi in macchina

    Milioni di italiani stanno per iniziare le vacanze estive 2025, ma ci sono dei giorni da bollino nero per il traffico sulle autostrade.
  • Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?
    Mobilità15 Luglio 2025

    Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?

    L'abbigliamento estivo ci vede spesso indossare ciabatte, sabot e zoccoli: dobbiamo cambiare le calzature prima di metterci alla guida?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, temporali e calo termico in arrivo: la tendenza
Tendenza18 Agosto 2025
Meteo, temporali e calo termico in arrivo: la tendenza
La perturbazione in arrivo il 20 agosto avrà ancora degli effetti nei giorni successivi con un calo delle temperature. La tendenza meteo
Meteo, 20 agosto con fronte instabile: rischio di forti temporali
Tendenza17 Agosto 2025
Meteo, 20 agosto con fronte instabile: rischio di forti temporali
Rischio di forti temporali con grandine e colpi di vento al Nord e in forma più localizzata su parte del Centro. Temporaneo rialzo termico al Sud, stop al caldo al Nord. La tendenza meteo
Meteo, in settimana calo termico e nuova perturbazione: la tendenza
Tendenza16 Agosto 2025
Meteo, in settimana calo termico e nuova perturbazione: la tendenza
Mercoledì 20 agosto nuova perturbazione e calo termico al Centro-nord e caldi venti meridionali in rinforzo al Sud. La tendenza meteo per la prossima settimana
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Agosto ore 21:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154