FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero nazionale dei trasporti il 17 giugno: venerdì nero per gli spostamenti

Il 17 giugno si preannuncia un venerdì nero per gli spostamenti, con lo sciopero 24 ore dei trasporti. Disagi anche nel settore del trasporto pubblico locale
Mobilità13 Giugno 2022 - ore 12:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità13 Giugno 2022 - ore 12:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un venerdì nero quello che sta per arrivare, con lo sciopero generale nazionale dei trasporti indetto da Al Cobas e Cub che rischia di creare non pochi disagi negli spostamenti. A incrociare le braccia il 17 giugno saranno i lavoratori del comparto aereo, marittimo, ferroviario e quelli del trasporto pubblico locale con orari e modalità diverse

Sciopero generale nazionale trasporti 17 giugno

Aerei, treni, navi, bus e autostrade: la giornata di venerdì 17 giugno rischia di trasformarsi in un incubo per chi dovrà spostarsi. Lo sciopero nazionale dei trasporti riguarderà infatti tutti i settori con uno stop di 24 ore che, in alcuni comparti, inizierà già dalla sera del 16 giugno.

Dalle 21 di giovedì 16 infatti si fermeranno i lavoratori del settore ferroviario, mettendo a rischio gli spostamenti in treno fino alla stessa ora del giorno dopo. A complicare la situazione poi, dalle 9 alle 17 si fermerà anche il personale Rfi di circolazione dell'area di Milano.

Sciopero di 24 ore anche per il personale del comparto marittimo e collegamenti a rischio per le isole maggiori e minori dalla mezzanotte alle 23.59 del 17 giugno, con stop a partire da un'ora prima della partenza.

Stesse modalità previste anche per il personale aereo, che vedrà aggiungersi all'agitazione nazionale di 24 ore del 17 giugno anche quella di 4 ore per il personale addetto alle pulizie dell'aeroporto Milano Malpensa, indetta dalla sigla sindacale Osp Adl.

L'agitazione non risparmierà neppure gli automobilisti che sceglieranno di spostarsi con i propri mezzi: anche il personale Autostrade SpA infatti incrocierà le braccia dalle 22.00 di giovedì 16 alle 22.00 di venerdì 17 giugno.

Trasporto pubblico a rischio nelle grandi città

Diversa invece la situazione per il trasporto pubblico locale, dove lo sciopero intersettoriale del 17 giugno seguirà modalità diverse a seconda delle città. Lo sciopero coinvolgerà dalle 8.30 alle 12.30 il personale Atac di Roma. Lo stop è previsto per 4 ore anche a Napoli, dove il personale del trasporto pubblico locale Eav incrocerà le braccia dalle 9.00 alle 13.00.

Spostamenti in autobus, tram e treni delle quattro linee metropolitane di Atm a rischio anche a Milano. Lo sciopero Atm nel capoluogo lombardo potrebbe causare disagi dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio. Con una nota della società che gestisce il Trasporto pubblico locale in città viene reso noto che resteranno infatti garantite le fasce orarie di garanzia da inizio servizio fino alle 8.45 e dalle 15 alle 18.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade
    Mobilità20 Novembre 2025

    Dove accadono più incidenti ciclistici? Le mappe che migliorano la sicurezza sulle strade

    L'Atlante del Politecnico di Milano ha mappato gli incidenti stradali che coinvolgono ciclisti dal 2014 al 2023: ecco dove si sono verificati più incidenti in bici.
  • Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale
    Mobilità18 Novembre 2025

    Autostrade, arriva Navigard: come funziona il super autovelox con intelligenza artificiale

    Dal 2026 autostrade più sicure e connesse: arriva Navigard, la piattaforma per la mobilità del futuro.
  • Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più
    Mobilità18 Novembre 2025

    Patente di guida 2026: aumentano i costi, ecco quanto pagherai in più

    I rincari per la patente di guida sono già scattati a novembre e un nuovo decreto interministeriale introdurrà un aumento.
  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 00:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154