FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero mezzi di trasporto tra il 30 aprile e il 2 maggio: ecco chi si ferma e quando

Dal 30 aprile al 3 maggio saranno giorni a rischio per i viaggiatori. Soprattutto: tra fine mese e l'inizio di maggio per i treni, il 2 maggio per il trasporto pubblico locale. Ecco tutte le informazioni utili
Mobilità28 Aprile 2023 - ore 09:36 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità28 Aprile 2023 - ore 09:36 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nuovi scioperi dei mezzi di trasporto in vista tra il 30 aprile e il 2 maggio. Chi si ferma e in quali orari? Cosa si deve aspettare chi si metterà in viaggio per il ponte del 1° maggio? Ecco tutte le informazioni utili per i viaggiatori che attraverseranno l'Italia da Nord a Sud e che si sposteranno anche solo per andare al lavoro con i mezzi di trasporto pubblico.

Sciopero mezzi di trasporto: le date dei vari stop tra il 30 aprile e il 3 maggio: cosa prevede il calendario

Tra la fine del mese di aprile e l'inizio del mese di maggio sono indetti diversi scioperi dei trasporti. Il primo riguarda quello del settore ferroviario e prenderà il via a partire dalle ore 21.00 del 30 aprile per durare circa 24 e terminare pertanto alle 21.00 del 1° maggio.

Il 2 maggio si fermano vari lavoratori dei mezzi pubblici locali in varie città. Il 3 maggio, invece, dalle ore 13.01 alle ore 17.00 si fermerà il personale navigante della compagnia aerea Air Dolomiti, il personale navigante della compagnia aerea Vueling ed ENAV (controllori di volo).

Sciopero treni 30 aprile - 1° Maggio: le ultime news

Tra il 30 aprile e il 1° maggio a rischio per 24 ore saranno i treni. Lo stop è stato indetto dall'organizzazione sindacale Usi-Cit dalle 21 di domenica 30 aprile alle 21 del primo maggio. I treni Trenord e Trenitalia saranno dunque a rischio, anche se come sempre i disagi reali dipenderanno dall'adesione effettiva dei dipendenti. Occorrerà però far attenzione ai vari annunci e alla cartellonistica luminosa presente nelle stazioni delle varie città. Per partire in sicurezza si potrà inoltre controllare lo stato dei treni dall'App di Trenitalia.

Sciopero 2 maggio, stop al trasporto pubblico locale: chi si ferma e in quali città?

Per il 2 maggio è stato indetto uno sciopero di 4 ore dei lavoratori del trasporto pubblico locale proclamato dal sindacato Confail-Faisa (anche in questo caso saranno da verificare le adesioni) con modalità diverse a seconda delle città.

Sarà  dunque un giorno a rischio per i pendolari che rientrano dopo il ponte del primo maggio. L'agitazione, preannunciata sul calendario del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, è stata confermata anche dall'Atm, l'Azienda trasporti milanesi con una nota: lo stop avverrà dalle 8.45 alle 12.45. A Napoli l'orario della protesta sarà dalle 11.00 alle 15.00.

A Roma e nel Lazio lo sciopero prenderà il via alle 8.30 per terminare alle 12.30, e coinvolgerà il personale di:  

  • metro A
  • metro B-B1
  • metro C
  • Roma-Giardinetti
  • Atac
Articoli correlatiVedi tutti


  • Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola
    Mobilità29 Ottobre 2025

    Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola

    L’installazione dei pneumatici invernali è prevista dalla normativa, che stabilisce periodi e regole precise: ecco quando scatta l'obbligo.
  • Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo
    Mobilità28 Ottobre 2025

    Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo

    Il mese di novembre 2025 si preannuncia complesso per chi viaggia per una serie di scioperi nei trasporti di aerei, treni e metro. Le date.
  • Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli
    Mobilità27 Ottobre 2025

    Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli

    Chi ha superato i sessant'anni può accedere a diverse agevolazioni per i trasporti: ecco come ottenere sconti per viaggiare in treno, in aereo e sui mezzi pubblici.
  • Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche
    Mobilità22 Ottobre 2025

    Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche

    Bonus auto 2025: da oggi online gli incentivi per auto elettriche e veicoli commerciali. Scopri importi, requisiti e aree ammesse.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Novembre ore 22:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154