FacebookInstagramXWhatsApp

Sciopero 8 marzo 2025, stop a treni, aerei e non solo: cosa c'è da sapere

Sabato 8 marzo, un'agitazione nazionale di 24 ore interesserà il settore dei trasporti. Lo sciopero generale coinvolgerà i lavoratori di treni, aerei e autostrade.
Mobilità4 Marzo 2025 - ore 10:49 - Redatto da Meteo.it
Mobilità4 Marzo 2025 - ore 10:49 - Redatto da Meteo.it

Uno sciopero generale nazionale di 24 ore è in programma per sabato 8 marzo, con impatti sui settori dei trasporti ferroviari, aerei e autostradali. Lo stesso giorno, si asterrà dal lavoro anche parte del personale scolastico e universitario, così come quello sanitario. Il trasporto pubblico locale non sarà interessato dallo sciopero.

Sciopero 24 ore dell'8 marzo, i motivi

Sono molte le sigle sindacali che hanno proclamato l'astensione dal lavoro per sabato 8 marzo, nella Giornata internazionale della donna, e tra queste troviamo Usi-Cit, Slai-Cobas, Cub, Usb e Adl Cobas/Clap e Flc Cgil, Confederazione Cub, Slai Cobas per il Sindacato di classe, Unione Sindacale italiana Usi-Cit, e Usb con adesione di Usb Pi. I motivi dell'agitazione che durerà l'intera giornata sono da ricercare nella necessità di riaffermare i diritti delle donne, a partire dalla parità di genere.

Secondo quanto riportato dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, l'8 marzo lo sciopero interesserà il settore ferroviario a partire dalle 21 del 7 marzo per 24 ore, il settore aereo per l'intera giornata dell'8 marzo (con conseguenti possibili ritardi e cancellazioni di voli a livello nazionale) e il settore autostradale dalle 22 del 7 marzo alle 22 del giorno successivo.

Al momento, non sono previsti disagi per i mezzi di trasporto cittadini, che non aderiranno allo sciopero. Trenitalia ha reso noto che saranno assicurati i servizi essenziali in caso di sciopero del personale del Gruppo Ferrovie dello Stato, Trenitalia e Trenord.

A rischio anche scuole e sanità

Nella stessa giornata si potrebbero registrare disagi anche nel settore della scuola. Come riportato sul sito del Ministero dell'Istruzione, tutti i comparti pubblici e privati saranno coinvolti nello sciopero generale dell'8 marzo. L'agitazione è stata proclamata da Confederazione CUB, ADL Cobas e CLAP, Slai Cobas per il Sindacato di classe, Cobas Bologna, Cobas Friuli-Venezia Giulia, Unione Sindacale italiana Usi-Cit, USB con adesione di USB PI. Prevista anche la mobilitazione di tutto il personale del Comparto e dell’Area Istruzione e Ricerca proclamata da Flc Cgil.

Possibili disagi anche nel settore sanitario, dove potrebbero verificarsi ritardi o sospensioni in servizi non urgenti o programmati, mentre saranno assicurate le prestazioni essenziali all'interno dei Pronto soccorso, dei reparti di Medicina e Chirurgia d'urgenza, delle Rianimazioni e delle Terapie intensive.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola
    Mobilità29 Ottobre 2025

    Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola

    L’installazione dei pneumatici invernali è prevista dalla normativa, che stabilisce periodi e regole precise: ecco quando scatta l'obbligo.
  • Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo
    Mobilità28 Ottobre 2025

    Scioperi novembre 2025 dei trasporti: il calendario completo

    Il mese di novembre 2025 si preannuncia complesso per chi viaggia per una serie di scioperi nei trasporti di aerei, treni e metro. Le date.
  • Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli
    Mobilità27 Ottobre 2025

    Bonus trasporti over 60: ecco come ottenere gli sconti sui treni, bus e voli

    Chi ha superato i sessant'anni può accedere a diverse agevolazioni per i trasporti: ecco come ottenere sconti per viaggiare in treno, in aereo e sui mezzi pubblici.
  • Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche
    Mobilità22 Ottobre 2025

    Bonus auto, al via gli incentivi: quasi 600 milioni destinati alle elettriche

    Bonus auto 2025: da oggi online gli incentivi per auto elettriche e veicoli commerciali. Scopri importi, requisiti e aree ammesse.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 23:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154