FacebookInstagramXWhatsApp

Santorini, scatta lo stato di emergenza: la situazione

Santorini è al centro di una crescente emergenza sismica, con migliaia di scosse registrate negli ultimi giorni e un’attività che non accenna a diminuire. Le autorità greche hanno dichiarato lo stato di emergenza, mentre oltre 11.000 persone hanno già lasciato l’isola.
Eventi estremi7 Febbraio 2025 - ore 12:45 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi7 Febbraio 2025 - ore 12:45 - Redatto da Meteo.it

Le autorità greche hanno proclamato lo stato di emergenza a Santorini in seguito a oltre 1.300 scosse sismiche, inclusa una di magnitudo 5.2. Il rilevamento di un sollevamento della caldera potrebbe indicare un’attività magmatica, mentre il rischio di frane rimane elevato. Nel frattempo, continuano le evacuazioni e le partenze dall’isola.

Stato d'emergenza a Santorini

Le autorità greche hanno dichiarato lo stato di emergenza a Santorini giovedì, temendo che le continue scosse possano preludere a un sisma di maggiore intensità. La decisione è stata presa dopo il terremoto di magnitudo 5.2 registrato mercoledì alle 21.09 ora locale, tra le isole di Amorgos e Santorini. Si stima che la scossa, la più forte degli ultimi giorni, abbia avuto un ipocentro a cinque chilometri di profondità. Le autorità hanno spiegato che la misura, adottata per affrontare l’emergenza e gestire le conseguenze, resterà in vigore fino al 3 marzo.

Secondo la Bbc, circa 11.000 persone hanno lasciato Santorini, con 7.000 partenze via traghetto e 4.000 in aereo. Giovedì mattina, tra le 06.30 e le 07.50 ora locale, si sono verificate 57 scosse sismiche, seguite da un terremoto di magnitudo 4.7 a sud-ovest di Amorgos. Finora non sono stati riportati danni gravi sull’isola, ma le misure di sicurezza restano in atto. Vasilis Karastathis, direttore dell'Istituto di Geodinamica, ha dichiarato a ERTNews: "L'attività sismica prosegue con la stessa intensità e frequenza dei giorni precedenti".

Karastathis ha sottolineato che il numero di terremoti con magnitudo superiore a 4 resta elevato e che, al momento, non ci sono segnali di un progressivo esaurimento della sequenza sismica. "Siamo ancora a metà strada. Non abbiamo osservato alcun segno di attenuazione o regressione", ha aggiunto.

Il suo collega, Thanasis Ganas, condivide la stessa analisi ma mostra un cauto ottimismo. Intervenendo sullo stesso giornale, ha affermato: "La frequenza delle scosse sta iniziando a diminuire, ma non si è ancora stabilizzata. Siamo vicini alla stabilizzazione".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo Usa: eccezionale outbreak di tornado, il più intenso degli ultimi 30 anni in settembre. Il video
    Eventi estremi16 Settembre 2025

    Maltempo Usa: eccezionale outbreak di tornado, il più intenso degli ultimi 30 anni in settembre. Il video

    In un solo giorno il North Dakota ha registrato un numero di tornado superiore a quello osservato in qualsiasi altro settembre degli ultimi trent’anni.
  • Salento, vento fortissimo distrugge il lido in pochi secondi: il video
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Salento, vento fortissimo distrugge il lido in pochi secondi: il video

    Le immagini della devastazione del Lido Malibù a Torre San Giovanni nel Salento. Raffiche di vento a 100 chilometri all’ora spazzano via tutto.
  • Maltempo a Roma, allagamenti e strade sommerse. Danni e disagi
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo a Roma, allagamenti e strade sommerse. Danni e disagi

    Forte temporale notturno a Roma. Un autobus è stato costretto a "surfare" per le vie della città.
  • Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua

    Nel giro di poche ore, su Alcamo si sono abbattuti circa 35 millimetri di pioggia: strade trasformate in veri e propri torrenti, tante le richieste di aiuto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 11:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154